PISTOFILO, Bonaventura
Chiara Quaranta
PISTOFILO, Bonaventura (Ventura). – Nacque a Pontremoli tra il 1465 e il 1470 da Giovanni Antonio Zambati. Adottò il cognome Pistofilo (amante della fedeltà) traducendo [...] 142-146).
Nel 1502 sposò Margherita Strozzi, da cui ebbe sicuramente una figlia. L’anno seguente ’aiuto del re di Francia Francesco I. Per scongiurare tale eventualità che aveva accompagnato il duca a Bologna per assistere all’incoronazione di Carlo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] terzogenito, fu fatto entrare da adolescente nella Congregazione somasca; s.; A. Aprosio, La Biblioteca Aprosiana, Bologna 1673, pp. 536, 578 s.; A. -268; D. Conrieri, Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] indirizzate al fratello Francesco Maria canonico in Gubbio Laura de' Conti Gabrielli Conventini, Bologna 1679; Della famiglia Bentivoglia ...; - vero autore (Viaggio del Cardinale Rossetti fatto nel 1644 da Colonia a Ferrara, a cura di G. Ferraro, ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] Emilio Cesi e Francesco Quiñones. Dal 1540-41tenne per tre anni la lettura mattutina di umanità a Bologna e intanto portò della città di Bologna,Bologna 1670, p. 92.
I repertori bio-bibliografici in cui si parla dell'A. sono elencati da L. Ferrari, ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] Valmarana. L'operetta, dedicata a Francesco Porto (da identificare nel famoso Francesco di Giovanni, capitano d'armata 263; A. Medin-L. Frati, Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI, Bologna 1894, IV, pp. 1-19; G. L. Paluani, Due poemi poco noti del ...
Leggi Tutto
BUTTURINI, Mattia Giovanni Paolo
Piero Treves
Nacque a Salò il 26 giugno 1752 da Giovanni Francesco e da Maria Teresa Ferrante. La famiglia, oriunda francese, si era stabilita sul Garda almeno due secoli [...] re di Siria, 1792, per la musica di Francesco Bianchi; I sacrifici di Creta, 1792, per di procedura civile nell'università di Bologna, dove risiedette dall'anno 1809 Grosso appunto (Milano, 8nov. 1871), da costui pubblicata in un opuscolo di Lettere ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Toldo
Vera Lettere
Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] quella di Francesco Fulvio Frugoni - Padova, forte anche di una tradizione che va da Sperone Speroni con Dante sono riportate in V. Imbriani, Sulla rubrica dantesca nel Villani, Bologna 1880, poi anche in Studi danteschi, Firenze 1991, pp. 119-122 ...
Leggi Tutto
PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] 1811, anno in cui si laureò a Bologna. Dal 1815 svolse l’incarico di censore sacra e gloriosa memoria dell’imperatore e re Francesco I, Padova 1835, poi in Prose, 1840 Otfried Müller. Sui papiri viennesi sono da vedere anche le lettere a Letronne e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] IlBuonarroti di Benvenuto e Francesco Gasparoni, IlFilodrammatico, collaborando 1857 ed è interamente raccolta in un.volume da lui curato l'anno della sua morte: Poesie della Scuola romana dell'Ottocento, a cura di F. Ulivi, Bologna 1964, pp. 36 ss. ...
Leggi Tutto
DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] odi di Anacreonte e di Saffo recate in versi italiani daFrancesco Saverio de' Rogati (Colle 1783), insieme al dramma 433; Atti del Parlamento delle Due Sicilie 1820-21, a cura di A. Alberti, Bologna 1926, I, pp. 105, 113, 142-147; II, p. 116; P. ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...