GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] dedica a Lorenzo de' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema e dopo la durante la sosta a Firenze del pontefice dopo il convegno a Bologna con Francesco I); la stampa, fiorentina sine notis, è vicina al ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] 1534, si sarebbe maritata con il nobile Francesco Brunelli. Sempre nel 1517, nacque un' la pietà. La scelta di quest'opera da parte dell'E. - non è possibile o vita ital. di un novelliere del Cinquecento, Bologna 1900, p. 192; P. Guerrini, Due amici ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Non si fa menzione del figlio Francesco, che però dai Libri di età la sua presenza nella città è attestata da un gruppo di lettere indirizzate a Lorenzo e Pezzarossa - L. Avellini, La memoria dei mercatores…, Bologna 1980, pp. 178 ss.; R.C. Trexler, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] Dino ebbe anche un terzo figlio, illegittimo, di nome Francesco.
Il F., a detta del mercante Donato Velluti che XIV, Bologna 1884, pp. 442 s. e S. Morpurgo, Le opere volgari… Supplemento…, Bologna 1929, ad Ind. Tra esse si ricorda quella curata da G. ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] letterati parmigiani, II, Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII; II, pp. 385 s.; III , Milano 1956, pp. 564, 566, 574, 589; G. Bologna, Gli Sforza e la cultura, in Gli Sforza a Milano, Milano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] da Grazioso Percaccino e dedicato, quale a "primo capitano d'Italia, disceso da sommi duci", al duca d'Urbino Francesco Milano 1979, p. LVIII; G. Alberici, Catalogo de' scrittori ven., Bologna 1605, p. 77; F. Sansovino, Venetia..., a cura di L. ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonora d'
Floriana Calitti
Nacque a Ferrara il 19 giugno del 1537, dal matrimonio di Ercole II, duca di Ferrara, con Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Senza dubbio fu uno dei personaggi [...] partire da Olimpia, figlia di un letterato mantovano, Fulvio Pellegrino Moretto, sino al greco Francesco ad Aonio Paleario, ne continua l'esaltazione (Bologna 1560, cc. 104v-105r). La E. fu ricordata da P. de Bourdeille, de Brantôme (Dames illustres ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 daFrancesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] in casa del principe Cursi Cicinelli, musicata daFrancesco Provenzale (nelle vesti di protagonista e G.M. Mira, Bibliografia siciliana…, II, Palermo 1875-1881 (rist. anast., Bologna 1973), pp. 206-208; M. Apollonio, Storia della commedia dell’arte, ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] liberali, tra i quali il poeta emiliano, esule da Modena, A. Peretti (che la amò non sposò l'ingegnere pistoiese Francesco Bartolini, di tredici anni v.; G. Fumagalli - F. Salveraglio, Albo carducciano, Bologna 1909, pp. 69-71; C. Villani, Stelle ...
Leggi Tutto
CERRETESI, Giuseppe
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Agostino e di Maria Maddalena Rosa di Niccolò Cordelli, nacque a Firenze il 7 nov. 1702.
La famiglia possedeva diversi beni situati in Firenze [...] sua spettanza questi rinunzierà a favore del fratello, approvando in Bologna, il 23 marzo 1761, una minuta di donazione. Come in patria, nel novembre 1744 ottenne un salvacondotto daFrancesco Stefano di Lorena. Ma la sua situazione economica ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...