ANERIO, Felice
Liliana Pannella
Nacque a Roma, con tutta probabilità verso il 1560 secondo Fétis, Haberl, Cametti, Casimiri, o, secondo il Torri ed il Reese, con ipotesi molto meno attendibili, verso [...] Bernardino e Giovanni Francesco. Si sa, storico-critiche della vita e delle opere di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, pp. 244-245 e Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 21, 32, 157, 170, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] nel 1785 questa sinfonia in sol maggiore ha servito da ouverture alla Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 625; U. Sesini,Cat. della Bibl. del Liceo music. di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 52-55; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco
Alberto Iesuè
Figlio di Nicolao e di Elisabetta Belfiore, nacque a Camaiore (Lucca) il 19 marzo 1661 e venne battezzato nella collegiata di S. Maria Assunta.
Il padre apparteneva [...] cantore all'Accademia filarmonica di Bologna e l'anno successivo come , quale maestro di cappella, di Francesco Maria Ruspoli principe di Cerveteri, servizio metà era di spettanza di G. Chiti, che da quella data gli fu assegnato come "coadiutore".
Il ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] componendo e pubblicando a Venezia, nel 1666 e 1667, e a Bologna, nel 1669, le prime opere strumentali), il B. dovette forse Bellini, violinista, entrato già da tempo al servizio della cappella del duomo per volontà di Francesco II, ma inetto: per ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] della graduale distensione tra il papa e il cardinale Francesco Barberini: a quest'ultimo il F. dedicò pratico di contrappunto, II, Bologna 1775, p. 47; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G.P. da Palestrina, Roma 1828, I ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] con numerosi intellettuali e in particolare con Virginio Cesarini e Girolamo Aleandro.
Come il cardinale Francesco, anche il D. aveva fin da giovinetto composto versi latini e lo stesso interesse per la musica appassionava mecenate e protetto ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] inoltre varie trascrizioni di brani tratte da opere, tutte pubblicate a Milano Longo, Luigi Romaniello, Francesco Cilea, Ernesto Marciano, Pietro dic. 1962; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, ad Indicem; A. De Angelis, Diz. ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] anche Salvatore Martini, Francesco Conti, Antonio Veracini e Batt. Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti di Genova. Nel 1705 l' tutti,il numero dei soli,alternantisi con quelli, va da un minimo di uno ad un massimo di tre. ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] opus, uno dei più vasti trattati da lui composti, che fu pubblicato l'8 ott. 1480 daFrancesco di Dino.
Alla fine dello stesso anno musicae (ca. 1474), a cura di F.A. Gallo, Bologna 1969.
Opere teoriche inedite: Tractatus brevis cantus plani (ca. ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] fratelli Majorano (Gaetano, Francesco e Pasquale).
La famiglia da camera, e nello stesso periodo (tra il 1729 e il 1731) frequentò con assiduità la cittadina di Pistoia. Nei due anni che seguirono si spostò fra Genova, Roma, Venezia, Milano e Bologna ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...