EREDI (Heredi), Francesco
Gianluigi Mattietti
Nacque a Ravenna, dove fu attivo come compositore di musica sacra e profana. Le fonti non concordano circa la sua data di nascita: alcune la pongono al [...] religiosa, Bologna 1892, p. 217). Tornò poi alla musica profana con una raccolta di venti madrigali, a cinque voci e basso continuo, su versi tratti dall'Armida del Tasso, che fu data alle stampe sempre a Venezia, nel 1629, da Alessandro Vincenti ...
Leggi Tutto
BLASIS, Virginia de
Raoul Meloncelli
Nata a Marsiglia, il 5 ag. 1804, daFrancesco Antonio e da Vincenza Coluzzi de Zurla, crebbe in un ambiente musicale che ne favorì il naturale talento. Avviata allo [...] Carlo Felice di Genova, poi a Torino (1832) e a Bologna (1833). Fu quindi nuovamente sulle scene londinesi e con tali consensi inoltre, alle prime esecuzioni di opere, per lei scritte da celebri compositori dell'epoca, tra cui si ricordano: Testa di ...
Leggi Tutto
JOZZI (Yozi, Jossi, Jozze), Giuseppe
Francesco Paolo Russo
Nacque probabilmente a Roma intorno al 1710. Qui studiò clavicembalo, fu avviato allo studio del canto e intraprese la carriera teatrale come [...] metastasiane con esibizioni nei teatri di Milano, Crema, Torino, Bologna.
Nel 1745 si recò a Londra dove, oltre a calcare La vicenda attende tuttora un chiarimento, tuttavia dagli studi condotti da B. Cooper sembra emergere che lo J. fosse l'autore ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma daFrancesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] al caloroso consenso col quale l'opera venne accolta tanto dal pubblico quanto dalla critica più autorevole e qualificata, giunta a Bolognada ogni parte d'Italia e d'Europa, richiamata dal singolare evento. Tra gli altri H. v. Bülow si dichiarò ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] maggio), in compagnia del sopranista Francesco Roncaglia e del tenore G. il miglior compagno di A. da molti anni, le opere Medonte Il teatro Marsigli-Rossi (Un teatro bolognese del sec. XVIII), Bologna 1900, p. 139; V. Tardini, I teatri di Modena ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] dall'archivio della chiesa tutte le musiche da lui composte durante e per il suo di cappella il 27 nov. 1719, e Francesco (nato a Novara verso il 1708, forse due, a tre voci, opera prima, In Bologna 1698, per Marino Silvani, e Armonie sagre ad ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] Brescia, nella locale chiesa di S. Francesco, dal 1620 al 1623, scrivendo il successivamente la sua attività ma è da escludere che fosse morto, avendosi Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, Bologna 1890, I, pp. 227, 365; II, pp ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] musicata nel 1718dallo Scarlatti e successivamente da altri musicisti, come ad es. il è diretta dal sig. d. Francesco Cipolla maestro di cappella napoletano"); della Bibl. d. liceo mus. di Bologna, V, Libretti d'opera, Bologna 1943, pp. 123, 483; U ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO VISCONTI, Cesare
Sergio Martinotti
Discendente da una antica fami: glia trentina che alla fine del '600 aveva ereditato i titoli dei Visconti conti di Gallarate, nacque a -Milano il 30 nov. [...] nominato cavaliere di prima classe della Corona ferrea daFrancesco Giuseppe durante la visita di questo a Milano. ..., Torino 1860, p. 116; S. Martinotti, Ottocento strumentale ital., Bologna 1972, pp. 44, 71; F. J. Fétis, Biographie univer. ...
Leggi Tutto
GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] maestro di cappella del duca di Sermoneta (Francesco Caetani) per il solo fatto di essersi formato di G. Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, II, p. 316 n. 636; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 172 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...