Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] un uomo 'nuovo' come Francesco Vassallo nasce nella borgata palermitana e la metà degli anni cinquanta; a partire da quest'operazione si creerà e poi si consoliderà (a cura di S. Carbone e R. Grispo), Bologna 1968.
Hess, H., Mafia (1970), Roma-Bari ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] non più a pochi eletti legati da relazioni personali e dal vincolo latomico, Ferretti, Esuli del Risorg. in Svizzera, Bologna 1948, ad Indicem; M.Pianzola, La in Francia nel 1830-31in un diario di Francesco Tadini, in Rivista storica del socialismo, ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] mese (20 novembre) Federico II fu incoronato imperatore da O., con il concorso del clero e del richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato 1-164.
P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 404-09.
J. Haller, Das Papsttum ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] di Corinto, si ripercorrono i nefasti influssi di questi vizi a partire da Caino fino ai tempi più recenti, in cui hanno causato la morte ., Il primato di Pietro nel pensiero cristiano contemporaneo, Bologna 1965, pp. 1-349); H.von Campenhausen, ...
Leggi Tutto
Clemente IX
Luciano Osbat e Raoul Meloncelli
vita
di Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 gennaio 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di [...] nel 1632 fu chiamato nel Capitolo di S. Maria Maggiore daFrancesco Barberini, che dal 1629 ne era divenuto l'arciprete, e nel secolo XVII. I vescovi veneti fra Roma e Venezia, Bologna 1993, ad indicem; G.V. Signorotto, Lo 'squadrone volante ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] ma l'accordo tra il papato e lo Svevo fu comunque sancito da quelle norme emanate in S. Pietro "sub nomine regio in leges e il gioachimismo francescano, in L'attesa della fine dei tempi nel Medioevo, a cura di O. Capitani-J. Miethke, Bologna 1990, pp. ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] offerto in quest'anno da santa Francesca Romana e da san Bernardino da Siena.
1450
Indetto da Niccolò V con la il Giubileo in Spagna, e ai cittadini di Bologna ai quali a causa della peste fu concesso, da maggio a Natale, di celebrare il Giubileo in ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] Pandolfo Petrucci, di quello di Bologna, Giovanni Bentivoglio, e del duca fu un compromesso: fu eletto Francesco Piccolomini, che assunse il nome ; e presso di lui egli si rifugiò.
La fuga da Medina del Campo avvenne il 25 ott. 1506. Calandosi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] nov. 1815 la commissione toscana formata da Giovanbattista Nuti e Francesco Cempini stipulò una convenzione che stabiliva nel Granducato di Toscana nell'età del Risorgimento, I, Il Settecento, Bologna 1971, ad Indicem; II, L'Ottocento, ibid. 1973, ad ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] scoperse per la denuncia di Francesco Brunelleschi, non congiurato, ma che ne aveva avuto confidenza da uno dei congiurati. Fatti l'impero della forza.
Il B. fu bene accolto a Bolognada Taddeo Pepoli, ciò che provocò le rimostranze, dei Fiorentini e ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...