BOMBELLI, Sebastiano
Aldo Rizzi
Nacque a Udine nel 1635 (venne battezzato il 15 ottobre) da Valentino pittore, aiuto di G. Lugaro, e da una certa Corona (Rizzi, 1961, p. 5). Prima del 1660 si trasferì [...] 1663 e il 1665 fu a Bologna, alla scuola del Guercino. Rientrato da D. Rossetti (due di Tomaso Senacchio), da A. Portio (Tipaldo Melezio), da M. Pizzati (Francesco Barbarigo), da A. Luciani (Nicola Delfino), da G. Cameratta (Autoritratto del B.), da ...
Leggi Tutto
BALDI, Lazzaro
Evelina Borea
Nacque a Pistoia nel 1624 circa. Attratto dalla fama del conterraneo Pietro Berrettini da Cortona, desiderò avviarsi alla pittura sotto la sua guida e pertanto lo raggiunse [...] pubblica fu probabilmente il S.Francesco nella terza cappella a sin. Croce dei Lucchesi (1695 circa) che la escludono da una relazione viva e operante con i maggiori fatti 1686, passim;P.Orlandi, Abbecedario pittorico,Bologna 1704, p. 252; L. Pascoli ...
Leggi Tutto
CACCIANIGA, Francesco
Antonhy M. Clark
Figlio del pittore Paolo, nacque a Milano il 6 ag. 1700. Studiò con Pietro Giraldi, suo parente, che si era formato a Roma, e dal 1717 lavorò a Bologna, dove prese [...] incideva anche il rame (il disegno e in una collezione privata a Roma).
è questa l'ultima opera del vecchio artista che da circa il 1775 ricevette dai Borghese anche una pensione (15 scudi al mese). Il C. vendette la sua ricca collezione di disegni ...
Leggi Tutto
ALEOTTI, Giovan Battista, detto l'Argenta
Armando O. Quintavalle
Elena Povoledo
Nato ad Argenta (Ferrara) nel 1546. Architetto e ingegnere, fu dal 1571 fin oltre il 1593 al servizio del duca Alfonso [...] soltanto quella tragica; le altre furono ideate nel 1626 daFrancesco Guitti.
Anche il teatro della Sala grande fu costruito ). Sua è pure la traduzione (Ferrara 1589 e poi Bologna 1647) di Gli artificiosi et curiosi moti spirituali di Herone ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Faustino
Camillo Boselli
Figlio di Giacomo e di Giulia Faioni, nacque in Brescia il 17 giugno 1659. Non sappiamo se il B. si sia mai mosso da Brescia; il Carboni e l'autore del manoscritto K. [...] da scene giocate prevalentemente su toni bassi e tenebrosi, poco arricchite da essersi ispirato al bresciano Francesco Monti che dell'Everardi , pp. 253, 263; P. A. Orlandi, Abecedario pittor., Bologna 1704, p. 147; Firenze, Bibl. Naz. Centr., ms. ...
Leggi Tutto
ACQUISTI, Luigi
Luciana Ferrara
Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] Amore del prossimo, la Carità, il Disprezzo delle cose terrene,da collocarsi nei piloni di crociera. Di non molti anni posteriori sono monumento venne ripresa dedicandosi l'Arco a Francesco I d'Austria. Ma l'A. morì a Bologna il 10 dic. 1823, prima di ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] 5: Referto del Collegio di Pittori; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704, p. 294; F. S. Baldinucci, Vite di artisti, a cura . 145-186 (con una attribuzione a C. Loth della copia da Tiziano); M. Muraro, Mostra dei disegni venez. del Sei e ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] del dott. M. Rossi). Terminò il monumento a Felice Baciocchi e Elisa Bonaparte in S. Petronio di Bologna, disegnato e iniziato da L. Bartolini.
Bibl.: C. Pancaldi, Cenno storico-sofo-artistico intorno un gruppo rappresentante Nemesi dello scultore C ...
Leggi Tutto
BORDONE (Bordon), Paris
Cecil Gould
Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] tempo del breve regno di Francesco II: questa data, confermata Vedi inoltre: P. Aretino, Lettere sull'arte, commentate da E. Pertile, a cura di E. Camesasca, II 461-466; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico..., Bologna 1704, p. 311; D. M. Federici, ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio e fratello minore di Giovanni Francesco, nacque nel 1488 c. a Verona, in contrada S. Maria in Organo (la data si deduce dal testam. del 15 [...] dove è la Madonna sopra le nuvole, e da basso fece il suo ritratto di naturale e
Il C. mandò il libro del Saraina a Bologna al Vasari che ne riferisce (p. 289): ne assegnano l'esecuzione al solo Giovanni Francesco (Franco Fiorio, p. 109; Magagnato). ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...