PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...]
Nel 1706 sposò Maria Francesca Salvani, appartenente a una famiglia aristocratica di Siena, da cui ebbe tredici figli e, al di fuori del Granducato, a Roma, Venezia, Lucca, Bologna, e persino al di fuori della penisola. Nel 1722, infatti, intervenne ...
Leggi Tutto
DE BARTHOLOMAEIS, Vincenzo
Marco Boni
Nacque a Carapelle Calvisio (prov. dell'Aquila) l'8 genn. 1867, da Benedetto e da Serafina Zappi. Terminati gli studi secondari, si iscrisse all'università di Roma, [...] antica: Antica leggenda verseggiata di s. Francesco d'Assisi (nella Miscellanea nuziale Rossi-Teiss R. Accademia delle scienze d. Ist. di Bologna gli studi Un volgarizzamento abruzzese della postilla di Niccolò da Lira (classe di scienze mor., s. 4, ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] era stata collocata sull’altare maggiore l’Adorazione del Bambino commessa a Francesco Francia da Anton Galeazzo Bentivoglio (ora alla Pinacoteca nazionale di Bologna), dipinto anch’esso legato a Pandolfi, forse ritratto nel pastore sulla destra ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] quarto libro, dedicato a Francesco Gonzaga, marchese di stampata per Nicolò Zopino e Vincenzo da Venetia compagni, 1521 die 1 Malavasi, La materia poetica del ciclo brettone in Italia, Bologna 1903; F. Foffano, Il poema cavalleresco, Milano 1905 ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] e il suo tempo. Da appunti autobiografici e da lettere e documenti inediti, Bologna 1908).
Di quell’ Ghidetti, Firenze 1995, pp. 507-518; F. Sanvitale, Il canto di una vita. Francesco Paolo Tosti, Torino 1996, pp. 78 s.; G. Gorgone, De bal en bal: ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] Fano nel collegio S. Carlo, seguendo le lezioni di Francesco Viali, Luigi Poggi e Sebastiano Caprini. Richiamato a morì il conte G. Perticari di Giacomo Tommasini (Bologna 1823) che, proprio da lei chiamato a un consulto ormai tardivo, tramite l ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] stampe nel 1598 (Ferrara, V. Baldini, 1598; ed. anast. Bologna 1971).
L'I. ribadisce che il diletto e "la forza della ospitava una sorta di accademia, frequentata da letterati e artisti quali Francesco Patrizi, Gabriello Chiabrera, Battista Guarini, ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] "per tanti segnalati favori ricevuti" a Francesco Maria II Della Rovere, duca di mem. del P. M.ro Paolo nostro da Pesaro una mattina doppo desnare volendo provar un suo L. Torelli, Secoli agostiniani(, VIII, Bologna 1686, p. 596; G. Malatesta Garuffi ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] un omaggio alla moglie del dedicatario Francesca de Centellas y Alagón, da collegare alle nozze della coppia, pp. 57 s.; F. Alziator, Storia della letteratura di Sardegna, Bologna 1954, pp. 85 ss.; Enciclopedia universal ilustrada, XXX, Barcelona s. ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] da L. Vicchi in VincenzoMonti, X, Fusignano 1887, p. 209 n.), e con la riuscita caricatura di Jannicolo poeta maniaco nella satira Stratonica, pubblicata a Bologna più complete sono la Raccolta di poesie di Francesco Gianni (I-V, Milano 1807-08) e ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...