GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] Francesco Ambrosoli li applicava"; infine C. Porta dà sfogo al suo risentimento per il G. (da lui Carteggio inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo - P. Prunas, II, Bologna 1914, p. 62 e n. 1; C. Antona Traversi - A. Ottolini, Ugo Foscolo, ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] da Bagnolo, delegato della S. Sede, ordinò la confisca dei beni del marchese Francesco d'Este, ucciso il 23 ag. 1312, revisione voluta da alla corte estense, Pisa 1981, pp. 107-113; C. Bologna, La lett. dell'Italia settentrionale nel Duecento, in La ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] cinque o sei figli. Il primogenito Francesco nacque nel 1577, due anni dopo nacque certo periodo, come si evince da una lettera di Marino a Giovan M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 191; B. Croce, Letterati e poeti ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] Marini, e certo anche l'esempio e gli impulsi del fratello Francesco Gaetano, l'orientarono verso un più sostanzioso lavoro. Già la nel ms. 4246 della Bibl. Univ. di Bologna); alcuni codici da lui posseduti passarono alla Biblioteca Vaticana (come ...
Leggi Tutto
GERACE, Vincenzo
Carlo D'Alessio
Nacque a Cittanova (Reggio di Calabria) il 29 giugno 1876, primogenito di otto figli, da Giovambattista e Maria Angiola Giovinazzo.
Negli anni della prima giovinezza [...] in La vita e il libro, terza serie, Bologna 1928, pp. 157-163), tra i più attenti 1923 aveva sposato Giulia Becciani, da cui ebbe due figli, Giovan , III (1927), 50, pp. 1 s.; C. De Francesco, La fontana nella foresta di V. G., Messina 1928; L ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Tavanti e di Francesco Rossi, frammentarie com ; il discorso del C., alle pp. 25-41).
Da un albo professionale del 1812 il C. risulta fra gli 'opera della R. Deputazione toscana di storia patria, Bologna 1916, pp. 206-209;R. Uccelli, Contributo alla ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] e fu poi con Bessarione a Roma (ca. 1447) e a Bologna (marzo 1450). Qui ricoprì l’insegnamento universitario di retorica e poesia nel Cornucopiae (proemio, 8) e da un’orazione del suo segretario Francesco Maturanzio risulta che le molte lettere ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] 1968 fu costretto a dimettersi da rettore dalle autorità che reggevano Cattolica, Padova 1984; Nel segno di Francesco, a cura di F. Casolini - 1906-1983). Scritti, documenti, commemorazioni, testimonianze, Bologna 1986 (alle pp. 739-798 la bibliogr. ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e daFrancesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] 14 febbr. 1561 il cardinale Dal Pozzo fu eletto da Pio IV presidente del concilio di Trento. Mentre il cardinale suo segretario e lo condusse a Bologna, dove il L. stabilì nuovi di S. Fiora, G. Sirleto, Francesco Alciati, G. Paleotti, C. Borromeo, ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] verso i nuovi santi della Controriforma, da s. Francesco Saverio a s. Filippo Neri. Ma Napoli Signorelli); le sue lezioni furono completate da Geronimo Cappelli.
Fonti e Bibl.: G.F. Bonomi, Il parto dell'orsa, Bologna 1667, II, pp. 204 s.; ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...