AMALTEO, Giovanni Battista
Anna Buiatti
Figlio dell'umanista Francesco e fratello di Girolamo e Cornelio, poeti anch'essi di una certa fama, nacque a Oderzo nel 1525. Si avviò giovanissimo agli studi [...] diocesi di Milano nel settembre 1565, l'A. lo segui; da Milano, fu inviato nel corso del 1566 a Trento, a 358-360; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di G. Campori, II, Bologna 1877, p. 197; J. Ph. Tomasini, Gymnasium Patavinum, III, Utini 1654, ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] A. si applicò a quella meditazione della Bibbia da cui nacque, in varie riprese, l'opera sua , Lettera al serenissimo duca di Urbino Francesco Maria II Feltri o Della Rovere..., a Dio, a cura di L. Firpo, Bologna 1958.
Bibl.: L. Manicardi, L'ultimo " ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] da Lelio Manfredi a Francesco I e pubblicata, dal ms. Ital. 1039 della Bibliothèque nationale di Parigi, daFrancesco V. Calmeta, Prose e lettere edite e ined., a cura di C. Grayson, Bologna 1959, pp. LV n., 11, 13; G. Tiraboschi, Storia della lett. ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] . A Fermo ebbe come primo maestro l'abate Francesco Michelesi, professore di retorica seguace del Frugoni, sui da Filippo Delpino e pubblicata subito da Pomba. Il viaggio proseguì, toccando Milang, Venezia, Ferrara, Vienna e, poi, di ritorno, Bologna ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 daFrancesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Narni nel 1861, nel suo Passeggiate per l'Italia (Roma-Bologna 1968, I, pp. 107 s.): "Visitai questo signore, illustrati... (Roma 1886); Alcune notizie sopra Caterina Franceschi in Ferrucci da Narni (Assisi 1888); Iconologia delle antiche vie ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] tempo dopo la vita della M. venne attraversata da tre gravi lutti, nel 1711 quello del terzogenito Rinaldo prese a viaggiare: nel 1720-21 fu a Bologna, quindi a Venezia. Negli anni a venire i di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] Dopoun breve viaggio a Venezia e a Bologna, ove fece visita al vecchio zio Francesco Capponi, cavaliere di Malta, noto per 3000 ducati ed alla galera perpetua (sanzioni successivamente revocate da Gregorio XIII). La controversia durò ancora a lungo, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] i corsi di Andrea Alciato, quindi a Bologna per ascoltare Mariano Sozzini il Giovane e di Rota, Panciroli non si spostò più da Padova, dove morì il 5 marzo 1599 con orazione funebre pronunciata dal giurista Francesco Vedova) e fu sepolto in ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] del saracino con le ali dorate, cimiero di Francesco Novello da Carrara, deve esser stato composto per la di A. Wesselowsky, Bologna 1867, III, p. 170; A. Caprelli, Poesie musicali dei secoli XIVI XV e XVI tratte da vari codici,Bologna 1868, pp. 6 ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Maria (pseudonimo: Jolanda)
Simona Trombetta
Nacque a Cento, nel Ferrarese, il 23 apr. 1864 da famiglia colta e benestante.
Il padre Antonio (1831-1907) era figlio del filologo e musicista [...] era ferrarese, figlia di Francesco e di Clementina Cicognara rilevanza per la formazione della M.: da lei ereditò giovanissima l'amore per la : le idee e l'opera, a cura di C. Mazzotta, Bologna-Cento 1999. Si vedano inoltre: E. Grasso, La morte di ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...