BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] nell'Italia superiore per opera di Francesco I, inteso alla riconquista del Milanese illustrò un esemplare della Biblioteca Univ. di Bologna (un'altra copia è a Londra: escludere tuttavia che nell'Insubria sia da riconoscere l'opera (che si riteneva ...
Leggi Tutto
BATTARRA, Giovanni Antonio
Italo Zicàri
Nacque a Rimini il 9 giugno 1714 da Domenico e da Giovanna Francesca Fabbri. Dopo aver compiuto il corso di umanità nel locale seminario, ove ebbe a maestri Giovan [...] avelli che sono dentro e fuori della Chiesa di Francesco di Rimino spettanti alla famiglia dei Malatesti, in sulla rivista La Piè, IV (1923), nn. 1-3, e da P. Toschi, in Romagna tradizionale, Bologna 1952, pp. 1 ss.
L'ultima opera del B. sono i ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] la mia camera è assai fresca, et mi dà campo per una finestra a farmi buono arciero (Venezia 1549), e Anton Francesco Doni, autore di due C. Panizza, Un capitolo in versi di A. C., Bologna 1890; A. Simioni, Di alcuni petrarchisti bassanesi del sec ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] ad Bonifacium Rugerium, Bologna, A. Giaccarelli). Benché nel luglio 1552 il L. fosse partito da Reggio per recarsi a , pubblicata nelle Annotazioni brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, L. Pasquale, ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] del Ducato lucchese, Lucca 1825, pp. 173 s.; A. Virgili, Francesco Berni, Firenze 1881, p. 443; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 466 s.; A. Pascal, Da Lucca a Ginevra. Studi sulla emigrazione religiosa lucchese nel ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bolognada Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe di Modena colla serenissima Carlotta Aglae figlia dell'eloquenza (Bologna 1723). Nel tomo I della prima parte della Bibliotheca scriptorum medicorum, raccolta da J.-J. ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] 1973-75, II p. 715).
Da Palmario va presumibilmente distinta la figura di Francesco Palmieri di Ussita (o Tussigia), Palmario di Ancona, Rime, ed. critica a cura di N. Cacace Saxby, Bologna 1997.
Fonti e Bibl.: N. Saxby, Nota biografica su F. P. ( ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] senese Eufrasia Marzi da una località nei pressi di Bologna.
Suddiviso in cinque parti, il dialogo Se è da credersi che una verso il 1559.
Nel novembre del 1560 fu accusato daFrancesco e Cesare Gonzaga di aver fatto circolare voci diffamatorie ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] come unico erede Andrea di Giovanni di Francesco, suo nipote, materassaio. Morì, le guerre contro i Turchi, cacciandoli da tutta la Grecia, Guerrino sposa la 1947; L'Aspramonte, a cura di M. Boni, Bologna 1951; Guerino detto il Meschino, a cura di L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] in favore di Giovan Francesco.
La conquista di Carlo 1495, la restituzione di alcuni privilegi goduti da Gualtiero (E. O. Mastroianni, Sommario introduzione a P. J. De Jennaro, Rime e lettere, Bologna 1956, pp. XLVII-XLVIII e passim; C. Dionisotti, ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...