• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
813 risultati
Tutti i risultati [8990]
Letteratura [813]
Biografie [5804]
Storia [1698]
Arti visive [1254]
Religioni [966]
Diritto [432]
Musica [423]
Diritto civile [295]
Medicina [152]
Economia [131]

BALDINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINI, Bernardino Paola Zambelli Nato nel 1515 sul lago Maggiore, a Intra o a Suna (sedi successive della sua famiglia), entro la giurisdizione dei Borromeo, studiò filosofia, medicina e "matematiche" [...] discipline, che deriva senza originalità da discussioni umanistiche quattrocentesche. Fra gli autori più recenti ricorda Antonio Andrea e Anton Francesco Fabi, "singolare filosofo", di cui era stato allievo a Bologna (come Carlo Sigonio, pure legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo Massimo Ceresa Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni. A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] dal D. fu però tale da obbligare quasi tutti i cultori di a termine. La dedica è al principe Francesco Maria dì Toscana; fa seguito una prefazione I, Firenze 1754, p. 11; A. Aprosio, Bibl. Aprosiana, Bologna 1763, pp. 271 s.; N. F. Haym, Bibl. ital. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVINO DEGLI ARMATI – GIORGIO VASARI – FIRENZE – BOLOGNA – FERRARA

CONFUORTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFUORTO (Conforto, Di Conforto), Domenico Luigi Cajani Non abbiamo quasi nessuna notizia diretta sulla sua vita: sappiamo soltanto che fu avvocato. Altri dati biografici possono essere desunti indirettamente. Il [...] 1732 venne pubblicata a Bologna Della famiglia Ceva descritta e dalla massa enorme di dati da lui registrati si ricavano elementi spesso unici Cortese, I ricordi di un avvocato napol. del Seicento: Francesco d'Andrea, Napoli 1923, pp. 227 s., 237; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pier Francesco Lisa Roscioni PASSERINI, Pier (Pietro) Francesco. – Nacque a Codogno, «terra rinomata nel tenimento del lodigiano» (Crasso, 1666, p. 317), il 17 dicembre 1612, figlio di Paola [...] altro ritratto, con la scritta «Pietro Francesco Passerino», fu pubblicato da Lorenzo Crasso insieme a una raccolta di G. Benassati, L’arti per via: percorsi nella catalogazione delle opere, Bologna 2000, p. 153; R. Sabbadini, La grazia e l’onore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEVERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVERINI, Bartolomeo Nicola De Blasi Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] Angelico Aprosio, Francesco Redi e Antonio Magliabechi, che al B. era legato da rapporti di stima Della storia e della ragioned'ogni poesia,II,Milano 1741, p. 338; IV, Bologna 1743, p. 696; G. Cinelli Calvoli, Biblioteca volante,I,Venezia 1734, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – ANTONIO MAGLIABECHI – CRISTINA DI SVEZIA – GIROLAMO BUONVISI – ANGELICO APROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] tiranni e in particolare contro Francesco II. Passato col fratello definitivamente il giogo. Animato da tale spirito il C. . 321-401; Id., Abati, soldati, attori autori del Settecento, Bologna 1924, pp. 325 s.; G. Casati, Dizion. degli scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBINI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBINI, Bernardo Vito R. Giustiniani Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] " in lode del re, e di là o da Roma mandò a leggere i suoi versi a Donato Acciaiuoli cod. 401 della Bibl. univers. di Bologna, E 259v). Oltre alle lettere citate, Le lettere commerciali a firma di Francesco e di Bernardo Cambini conservate nel Mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AURELI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AURELI, Aurelio Claudio Mutini Nacque a Murano nella prima metà del sec. XVII. Nel 1652 compose il primo dramma per musica, l'Erginda, inaugurando una prodigiosa carriera letteraria che si concluderà [...] anima che è quella sola che sopravvive sì deforme" (C. Vignati, Francesco De Lemene e il suo epistolario inedito, in Arch. stor. lombardo, e gelosia (Bologna 1729, 1731) e Le due rivali in Amore (Venezia 1728), tratto dall'Elena rapita da Paride (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE LEMENE – ALESSANDRO MAGNO – POMPEO MAGNO – PRASSITELE – ALCIBIADE

PAPADOPOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAPADOPOLI, Antonio Francesca Brancaleoni – Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci. Poco attratto dalla florida azienda [...] parte rimasti inediti e andati perduti. A Bologna conobbe numerosi esponenti dell’ambiente letterario, fra per lo mondo […], di Dionisio Periegete, volgarizzato ed illustrato da Francesco Negri (Venezia 1838). Quale più ampio progetto, oltre all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARINI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Alfonso Monica Cerroni Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] riconobbe legalmente un primo figlio naturale, Francesco, natogli nel 1512. Da Francesco sarebbe nato Battista, l'autore del L. Cittadella, I Guarini, famiglia nobile ferrarese oriunda di Verona…, Bologna 1870, pp. 61-65, 91, 93; V. Rossi, Battista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 82
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali