DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] laurea in teologia (1696). Quindi fu baccelliere nel convento di Bologna, affiliato al convento veneziano di S. Nicoletto con l' e francesi. Pubblicò i Panegirici di s. Francesco d'Assisi e di s. Giuseppe da Copertino (Treviso 1732), poi, con lo ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] Carlo di Verdie Norma. Al Comunale di Bologna propose Lohengrin e Simon Boccanegra, mentre alla moglie e i due figli, Cesare e Francesco, svolgendo carriera impiegatizia presso la filiale di artistica così incisiva da potere rivaleggiare con colleghi ...
Leggi Tutto
DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] condotte intorno al 1930 da N. Pelicelli, di una possibile identificazione del D. con il "Francesco Maggi contralto" presente nella Gaetani (Della Sicilia nobile, s.l. 1754, rist. Bologna 1968), né l'Elenco ufficiale delle famiglie nobili e titolate ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] il musicista idoneo (Bologna, Accademia filarmonica, diploma n. 746, segn. G., p. 259) e lo esentò "da tutte le spese del quale non sappiamo se avesse rapporti di parentela con Giovanni Francesco. Il 26 dicembre dello stesso anno, in occasione del ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] voci di diversi eccellentissimi autori. Raccolte, e date in luce da Vincenzo Bianchi (Roma 1640); 2 messe a 4 voci e Bologna, II, Bologna 1892, p. 426; III, ibid. 1893, p. 233; IV, ibid. 1905, p. 200; Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] Congregazione dell'oratorio di S. Filippo Neri di Bologna, ove si legge: "Si è presa risoluzione in questo giorno da tutti li Padri di inviare il P. Gio chiesa di S. Benedetto de' padri di S. Francesco di Paola, li fu rappresentato un bel dramma in ...
Leggi Tutto
DI DONATO, Vincenzo
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 15 ag. 1887 da Aurelio e da Vittoria Bianchi. Avviato giovanissimo allo studio della musica, entrò nel conservatorio "S. Cecilia" in Roma, ove [...] per orchestra: S. Francesco, poemetto per coro e orchestra; Mattino; Carme Amoebeum da Orazio Flacco su imitazione Schumann (Mignon Op. 68 n. 35) per violoncello e pianoforte (Bologna 1921); Quartetto per archi (Roma s. d.); Trio con pianoforte ( ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] ricoperto la carica di generale del suo Ordine è confermato anche da Giulio Belli nella dedica al L. dell'opera Compieta, falsi di S. Francesco, Biblioteca - Centro di documentazione francescana, Mss., 314.g.
Fonti e Bibl.: Bologna, Civico Museo ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] di S. Francesco.
Stimato e considerato in vita, fu però presto dimenticato. Questo è da imputarsi, quasi 258; F. Pasini Frassoni, Diz. storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Bologna 1917, pp. 202 ss.; C. Schmidl, Diz univ. dei musicisti, I ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] grande entusiasmo, cantò a Pavia, Piacenza, Reggio Emilia, Udine, Bologna, Roma, Ancona.
Per il Carnevale del 1840-41 fu a di Tenda), Rossini (Il barbiere di Siviglia), Mercadante (Elena da Feltre). Al suo rientro in Italia tornò alla Scala, cantando ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...