BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] Bertelli). Nel 1633, assieme a Francesco Bertacchi, aveva fondato l'Accademia dei fuggevolmente citate (e di cui si dà qui il titolo per esteso: L' Inventario del 1620 dell'oratorio dei filippini di Bologna sono elencate, tra le "musiche scritte a ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] A. Soldi, 1624, dedicata a Francesco Barberini. Questa seconda raccolta fu aspramente criticata da Filippo Kesperle, che l'anno 192; G. Gaspari, Catalogo della Bibl. del Liceo music. di Bologna, II, Bologna 1890-93, pp. 238 s., 353, 358, 360, 365, ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] Estense di Modena (Mus. C. 311, c. 42rv) e redatta da Cosimo Bottegari tra il 1574 e il 1602.
Nell'ambito della produzione scarsa ; G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, pp. 36, 42 ss., 221 s.; E. Vogel ...
Leggi Tutto
GHERARDINI (Gherardino, Ghirardini), Rinaldo
Raoul Meloncelli
Nacque nel 1657 forse a Modena, ove maturò la decisione di intraprendere la carriera di cantante.
Una petizione rivolta al duca di Modena, [...] Francesco II d'Este, datata 1670, ci informa infatti che "Rinaldo Gherardini d'anni sudetta pretendendo il Norsino, che ha da fare l'operazione, e che assicura della nobili. Nello stesso anno si trasferì a Bologna, ove fino al 1686 fu soprano in ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] oratorio Gesù deposto dalla Croce (Roma 1786, e Bologna, S. Maria della Morte, 1787); una Messa Michele Caballone, nato a Napoli nel novembre 1692 da Vito Cesare e Antonia Ricca, studiò presso infatti sposato il violinista Francesco Barbella, ed era ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] violino e chitarra, con dedica a Francesco Palmieri, stampato a Milano da Ricordi; nell'elenco delle sue composizioni pp. 21 s.; Diz. dei chitarristi e liutai italiani, XV, Bologna 1937, pp. 124 s.; B. Henze, Das Gitarrespiel. Ein Unterrichtswerk ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino
Pier Paolo De Martino
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano.
Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci [...] studiò pianoforte prima con Francesco Lanza, poi con Michelangelo e all’estero. Dopo tappe a Milano, Bologna e Padova, alla fine del 1866 Palumbo e fughe op. 49-51, 1873), dagli usuali ballabili da salotto a pezzi caratteristici (Le fate op. 6, 1864 ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] a Hannover, incarico da cui fu congedato dopo la morte del duca, nel 1680. Maestro di cappella del duca Francesco II d'Este . 35, 98 s., 186-190; Id., Cat. delle opere musicali... città di Bologna. Arch. della R. Acc. filarmon., Parma s. d., p. 19; C. ...
Leggi Tutto
CIGADA, Francesco
Clara Gabanizza
Nacque a Trezzo sull'Adda (Milano) il 3 ott. 1878 da Paolo e Camilla Chiappella. Studiò canto a Bergamo con V. Sabbatini ed esordì come baritono nel 1900 a Trento nella [...] come primo interprete del personaggio di Gianciotto nella Francescada Rimini di R. Zandonai (prima rappres. Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1966, p. 144; B. Cagnoli, R. Zandonai ...
Leggi Tutto
BOCCACCINI, Pietro
Giovanni Scalabrino
Nacque a Comacchio il 6 nov. 1843. Iniziò gli studi musicali a Iesi per continuarli poi a Bologna con il maestro S. Golinelli. Venuto a Roma poco più che ventenne, [...] presso il monastero di S. Francesca Romana al Foro romano. In tale ambiente - frequentato, tra tanti altri, da G. Sgambati, da Maria Giulia Tarditi, da Cecilia Mazza Oro, da C. Lippi, da C. Giucci, da Nadina Čakavskoj Helbig, da N. e A. Rubinstein ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...