Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] risolto i problemi esistenti (la mancata copertura dei posti di lavoro da un lato, e la disoccupazione dall'altro) e ha finito con conseguimento di una totale e trasparente autonomia nella gestione decentrata dei fondi.
Storia
di Francesco Bartolini ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si Barcelona 2001.
A. Bosco, Da Franco a Zapatero: la Spagna dalla periferia al cuore dell'Europa, Bologna 2005.
The politics of contemporary ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] città europea più ambita dal turismo giovanile.
Storia
di Francesco Bartolini
Nei primi anni del 21° sec. si Barcelona 2001.
A. Bosco, Da Franco a Zapatero: la Spagna dalla periferia al cuore dell'Europa, Bologna 2005.
The politics of contemporary ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] 2000.
Francesco Compagna meridionalista europeo, a cura di G. Pescosolido, Manduria-Bari-Roma 2003.
Problemi nazionali e meridionali nel pensiero e nell'impegno di Salvatore Cafiero, a cura di N. Novacco, Bologna 2003.
G. Galasso, Il Mezzogiorno da ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] .334.000 nel 1935 e a 263.253.000 nel 1936; nella Libia orientale da 125.069.000 nel 1933 a 199.752.000 nel 1935. Il commercio di 1934, voll. 2; E. Scarin, Le oasi del Fezzan, Bologna 1934; E. Zavattari, Prodromo della fauna della Libia, Pavia 1934; ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] Stati Uniti, sulla creazione di un'altra Europa da sostituire all'"Europa atlantica".
Dalle stesse premesse, che Europa incompiuta, Padova 1970; A. Spinelli, L'avventura europea, Bologna 1972; R. Morgan, West European politics since 1945. The shaping ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] attentato, a Sarajevo, all'arciduca Francesco Ferdinando e a sua moglie accese 1939 'il regno fratello' albanese fu occupato da un corpo di spedizione italiano. Con l' e tradizioni, arte e cultura, religione, Bologna 1998.
S.P. Ramet, Balkan Babel. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] le nazioni la più bassa quota.
Monumenti. - Da segnalarsi i lavori in corso per l'isolamento del della seta (così a Firenze, a Bologna, a Venezia, e, nell'esodo religioso la Riforma il pensiero che animò Francesco Burlamacchi al suo tentativo. Al ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] iniziate; così nel 1350 Galeazzo fu incaricato dell'occupazione di Bologna. Nel 1354, morto Giovanni Visconti, lo stato milanese fu meraviglioso castello di Pavia da lui fatto costruire. Suo amico e ammiratore fu lo stesso Francesco Petrarca, che a ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] come luogotenente regio. Mandato a difendere Bologna contro Spagnoli e pontifici, combatté valorosamente nella battaglia di Ravenna (11 aprile 1512), vi fu ferito e tenuto per morto. Più largo favore ottenne daFrancesco I, anche prima e dopo che ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...