• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [70]
Letteratura [32]
Arti visive [18]
Storia [14]
Diritto [6]
Religioni [5]
Diritto civile [5]
Musica [4]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [3]

portare

Enciclopedia Dantesca (1970)

portare [porte, II singol. pres. cong.] Antonietta Bufano Il verbo ricorre con larga frequenza, in riferimento sia a cose, materiali e non, sia a persone. Si presta a vari usi; ma quasi tutte le occorrenze, [...] 'è detto del sacrosanto segno dell'Impero, portato da li egregi / Romani incontro a Brenno, con non fu mai voce che 'l dicesse ", Buti (Pd XIX 8); e si aggiunga qui Pd l'ultimo sigillo che le membra di s. Francesco due anni portarno (Pd XI 108). Cfr ... Leggi Tutto

TRIVULZIO, Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Cristina Angelica Zazzeri TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais. Quando [...] con Luciano Scarabelli, Francesco Manfredini, Gioacchino Pompili la convinsero a prendere le distanze da Casa Savoia e ad avvicinarsi alle La rivoluzione lombarda del 1848, a cura di A. Bandini Buti, Milano 1950. Fonti e Bibl.: R. Barbiera, La ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTINA TRIVULZIO DI BELGIOJOSO – NAPOLEONE LUIGI BONAPARTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ORTENSIA DI BEAUHARNAIS – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX

OSSANI, Olga Bianca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSSANI, Olga Bianca Simona Trombetta OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi. Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] Francesco Jerace dopo averla conosciuta non riuscì più a togliersela dalla mente, e qualsiasi cosa da Il memoriale segreto di Anna de Cadilhac, Roma 2007, p. 86; M. Bandini Buti, in Enc. biografica e bibliogr. «Italiana». Poetesse e scrittrici, II, p. ... Leggi Tutto

ladro, ladrone

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladro, ladrone (latro) Bruno Basile Sergio Romagnoli La forma che continua il nominativo latino non si differenzia dall'altra in D.; ma alcuni commentatori pensano che ‛ ladrone ' valga " bandito ", [...] (If XI 59), nella forma astratta di ladroneccio, che il Buti commentava: " Furto, ovvero ladroneccio, è uso e traffico delle propria, come accade a Buoso Donati e a Francesco de' Cavalcanti. Né è da tacere, come " immagine-base in cui si concentrano ... Leggi Tutto

carita

Enciclopedia Dantesca (1970)

carità (caritade; caritate) ** Philippe Delhaye La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] Vergine Maria tutti li beati accende a carità " [Buti]). Altri esempi si collocano in un campo semantico più generico ama. Questa corrente è rappresentata da s. Bernardo, Abelardo, Riccardo di San Vittore, s. Francesco. In ambedue queste scuole s' ... Leggi Tutto

chiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.] Emilio Pasquini Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] 'i' non scorgessi... (il Buti: " Finge l'autore ch'essi fuggissono chiusi per non essere conosciuti da lui; ed in questo si manifesta XI 73 Ma perch'io non proceda troppo chiuso, / Francesco e Povertà per questi amanti / prendi oramai nel mio parlar ... Leggi Tutto

gente

Enciclopedia Dantesca (1970)

gente [sost.; plur. anche gente] Antonio Lanci Sostantivo ad altissima frequenza; ricorre in tutte le opere volgari di Dante. Il plurale, nelle edizioni oggi normalmente seguite, è di solito ‛ genti [...] di qua giù gentile; IV XV 5 alcuna gente è da dire nobile e alcuna è da dir vile; XX 1 tanta gente; If III 3 poverella, cioè i seguaci di s. Francesco, la prima comunità francescana; XVII 31 stelle sono simbolo. Pietro, Buti e l'Anonimo (seguiti poi ... Leggi Tutto

procedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

procedere Alessandro Niccoll Ricorre frequentemente nel Convivio e nella Commedia, ed è anzi uno dei vocaboli più significativi del lessico delle due opere, connesso com'è - per il suo valore fondamentale [...] data dal Buti per corro (" seguitando lo scorrimento dei miei occhi ") e ripresa dal Porena, " è esclusa da procedendo, poiché , in Pd XI 73 perch'io non proceda troppo chiuso, / Francesco e Povertà per questi amanti / prendi oramai; e così XIII 88 ... Leggi Tutto

CECCHETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] una lettera di Francesco Giuseppe, che imponeva . Federici, In morte di B. C., Venezia 1889; Discorso pronunciato da P. Fambri nel giorno 20 marzo 1889 sulla bara di B. C (1922), 3, pp. 210-218; M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, Roma 1941, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ORIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIOLI, Francesco Ignazio Veca ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri. Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] di grazia caldeggiata questa volta da mons. Francesco Nicholson, arcivescovo di Geropoli e p.145-160; A. Quattranni, Una lettera di F. O. a Luigi Pieri Buti sul «Commentario storico critico» di Girolamo De Angelis, in Biblioteca e società, XVII (1998 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – GIROLAMO DE ANGELIS – CITTÀ DEL VATICANO – REPUBBLICA ROMANA – MAURIZIO BUFALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali