CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] con Maria di Piero Velluti nel 1494; da questi due matrimoni ebbe sei figli, uno dei Sonetti, canzone, triomphi di mess. Francesco Petrarca, senza data (Ibid. [ex ss., 662, 664, 732, 816, 827; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano (1908), pp. 276, ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] sposa di Giacomo Gussoni da S. Vitale, Maria, sposa di Giovanni Venier, del ramo che diede i natali al doge Francesco (1554-56), Paola parti e adorno di colonne corinzie in marmo di Carrara, posto a sinistra dell'altare maggiore, su architettura di ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] da renderla quasi scultorea; e altre opere dai toni scuri quali il S. Francesco d'Assisi e il S. Antonio da 1970, pp. 13 s., 17; Id., Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972, tav. 19; G. Lucchi, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] Valdelsa, in Miscellanea storica della Valdelsa, LXVI (1960), pp. 73-84; A. Carrara, S. L. di P., il primogenito di s. Francesco nel mondo (1181-1260), Firenze 1960; A. Natali, L. da P., in L'Italia francescana, XXXV (1960), pp. 237-247, 297-309 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] raccomandargli il conterraneo Francesco Brundelia (Ep. il libro di Macrobio, come si deduce da una lettera di Guarino a Bartolomeo Capra ( 100, 115 s., 118, 121, 123, 132, 136, 144; E. Carrara, Giovanni L. de' Bonis d'Arezzo, ibid., IX (1898), p. 265 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] del feudo massese. All'inizio di quell'anno Francesco si era infatti rifugiato ad Avenza ed erano stato fatto prigioniero dai Fiorentini, che avrebbero voluto da lui la cessione di Fosdinovo. Il duca di (Avenza, Moneta e Carrara). Le tre località ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] la pala con S. Margherita da Cortona tra i ss. Girolamo e Francesco d'Assisi nella chiesa di S. Francesco; il 27 dic. 1532 veniva n. 3096: frammento), il Cristo e la Samaritana dell'Accademia Carrara di Bergamo, il Cristo morto con s. Gerolamo e s. ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] . 159), la chiesa di S. Antonio da Padova accanto alla basilica di S. Francesco d'Assisi (Guida di Messina, 1902, , Memorie biografiche degli scultori, architetti, pittori nativi di Carrara e di altri luoghi della provincia di Massa, Modena 1873 ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] (come la Naiade ora all’Accademia Carrara, del 1879, e la Morte di Abbondio nel Duomo di Como, gettati in bronzo da Antonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di di quattro volumi della Storia d’Italia di Francesco Bertolini, editi nel 1886, 1892, 1897 e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] rimosse nel XVI secolo, venne commissionato dal figlio del defunto, Francesco, e terminato nel 1426 (Brenzoni).
In questo suo primo aveva sbozzato e abbandonato nelle cave di Carrara, e che veniva allora rimosso da Jacopo di Sandro (Poggi). È lecito ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...