Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] illustrano dunque l'evoluzione degli studi tecnici di Francescoda una serie tendenzialmente infinita di exempla alla definizione Francia, dove morirà nel 1519 nel castello di Cloux, presso Amboise, che Francesco I gli aveva offerto come residenza.
...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Foscari - Manfredo Tafuri, Sebastiano da Lugano, i Grimani e Jacopo Sansovino. Artisti e committenti nella chiesa di Sant'Antonio di Castello, "Arte Veneta", 36, 1982, pp. 100-123. Per l'intreccio con la storia di San Francesco della Vigna, si veda ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] unificavano: una scala operativa che daCastello ai Mendicoli appariva superiore a quanto , che in Venezia, circa il 1200, tenea scuola aperta di pittura [...>" (Francesco Zanotto, in Storia della Pittura [...>, in AA.VV., Venezia e le sue ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] isolati nel Padovano. I1 22 giugno i cittadini di Verona costrinsero Giacomo di Francescoda Carrara, comandante della guarnigione padovana, a riparare nel castello accettando la resa della città alle forze veneziane che l'assediavano. Il giorno ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Padova 17.363 volumi, presi dalle biblioteche di S. Giobbe, S. Giorgio in Alga, S. Domenico di Castello, S. Nicoletto dei Frari, S. Francescoda Paola, S. Giorgio Maggiore, S. Elena, S. Secondo, Carmini, S. Giacomo della Giudecca e S. Pietro Martire ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sindacati siete tutti porci e ruffiani»; «Vegno daCastello per consumarme le scarpe inutilmente e no ghe repubblica delle camicie nere, Milano 1999, pp. 56-57).
8. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919-1922, ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] trovava quasi più persone in la terra, che se saria andato da Canareio a Castello che'l non se haveria trovato diexe persone per la via grazie all'aiuto di un altro antico nemico, Francescoda Carrara. La città si trovava ad affrontare il pericolo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] ad opera di M. Bertolani da Città di Castello (noto come Matteo daCastello), la creazione di quattro fontane Jülich e Berg) l'auditore di Rota G. Gropper, affiancato dal francescano F. Sporeno e dal sacerdote secolare N. Egard. Entrambe le ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] e lungo i bordi della stessa Venezia, daCastello alla Giudecca, si percepiscono vividamente gli elementi 1.045 999 876 822 Torcello-Mazzorbo 621 587 452 466 457 429 S. Francesco del Deserto 14 18 12 13 13 10 La Certosa 45 9 ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] sestieri della città, dalla Giudecca alla Riva degli Schiavoni, daCastello a S. Lazzaro e Mendicanti, per le esalazioni « considerata attraverso i documenti cartografici e di Maria Francesca Tiepolo, La conterminazione nei documenti dell’Archivio ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...