BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] agio negli archivi di S. Giorgio Maggiore e Castello e preparava la raccolta di tutte le copie 584, 111, doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francescoda Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI (1774), p. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] la somma di 660 ducati (come quelli di Castello, mentre le scene realizzate da Granello furono stimate 775 ducati: Zarco, 1932, Minimi, dipinta intorno al 1600 da Tavarone nel chiostro del santuario di S. Francescoda Paola a Genova (Caraceni Poleggi ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] Pistoia 1999]; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924 (fondamentale: a pp. 11-15 la data di morte di Cino); inoltre, da ultimo, S. Ferrilli, Cino da Pistoia, Francescoda Barberino e l’astrologia giudiziaria: tra poesia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] delle terre strappate ai Caldora. Il M. prese parte alle azioni militari più importanti: nel marzo contro i castelli di Francescoda Ortona; contro Cellino Attanasio nel giugno; a luglio sul Tronto vietò il passo a Sigismondo Pandolfo che con il ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] città ebbero case nella zona di San Francesco, ma erano (secondo lo Statuto del 1311) nel novero dei cives aristocratici autorizzati a risiedere nei castelli. Si distinse in quel torno di tempo Giordano (da Serego, fideiussore negli anni Ottanta con ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] architetti lombardi, al di là delle novità proposte daFrancesco di Giorgio. I lavori, conclusi il 24 Giovanni Antonio, probabilmente la stessa persona, era documentato con Filippo daCastello per la stima di una statua di marmo di Martino Benzoni ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] abituale del vescovo di Concordia; Zoppola era il castello che la famiglia portogruarese dei Panciera aveva acquistato per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francescoda Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) confermano che la biblioteca di G. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] datarsi i malandati affreschi della chiesa di Castello di Fiordimonte, raffiguranti Cristo crocefisso tra S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francescoda Rimini, in Paragone, XXII (1971), 259, pp. 3-31; G ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] nel 1586, già posseduto da fra' Pietro Rodolfo da Tossignano, figurava nell'inventario dei libri del convento di S. Francesco dei minori conventuali di Tossignano.Al capitolo che i conventuali umbri tennero nel 1415 a Città di Castello il F. fu di ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] Nell'elenco dei codici donati il 13 ag. 1347 daFrancescoda Belluno, maestro di teologia, ai domenicani di S . 124; R. Creytens, Les écrivains dominicains dans la chronique d'Albert de Castello, ibid., XXX (1960), p. 278; C.H. Lohr, Medieval Latin ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...