Egloghe
Guido Martellotti
Una tradizione manoscritta, che nelle linee essenziali risale al Boccaccio, ci ha tramandato due e. di D.: esse servono di risposta ad altrettanti componimenti di Giovanni [...] . e) Laurenziano 39 26. f) cod. di Kynžwart (Boemia occidentale), Bibl. del Castello 2 D 4 (ms. 1). g) di Siena, Bibl. Com. H VI 33 133-278; G. Billanovich, G. del Virgilio, Pietro da Moglio, Francescoda Fiano, in " Italia Medioev. e Uman. " VI ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] . Il governo di Bologna ne approfittò per sollecitare, con la mediazione di Francescoda Carrara, la consegna da parte di Niccolò III d'Este dei castelli di Bazzano e Nonantola che il marchese occupava. La trattativa si concluse favorevolmente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] metropolitana divisero i loro suffragi fra il D. e Francescoda Settala. Nel 1262 quest'ultimo ritirò la propria candidatura: loro congiunto, i Torriani requisirono i beni e i castelli dell'arcivescovado, impedirono a Ottone di accedere alla sede ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] di Pisa a Firenze". Nel 1431, quando l'Ubaldini occupò Città di Castello, il G. si trovava ancora al suo seguito e al suo servizio. a scrivere al duca di Milano per raccomandare un certo Francescoda Urbino. Nella primavera del 1457, quando anche in ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] coinvolse nuovamente nella decorazione di palazzo Vitelli a Città di Castello, dove lo condusse nel 1534 circa, insieme con gli architetti Antonio da Sangallo e Pier Francescoda Viterbo, convocati per intervenire sulle mura pericolanti dell'edificio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] repressione attuata fulmineamente per conto del Visconti da Ugolotto Biancardi, Francesco Novello ebbe la meglio sui difensori di Padova: il M., ingloriosamente asserragliato con pochi altri ufficiali nel castello della città fino all'agosto seguente ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] territorio tra cui i conti Guido di Biandrate e Barbavara daCastello, vassalli sia dell’imperatore sia dei vescovi di Milano, Nibbiola e il vecchio castrum ai consanguinei Niccolò e Francesco, figli di Romagnolo, costruendo con quei proventi una ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] mentre i nobili, al seguito dell'arcivescovo, entrarono nel castello dei Seprio.
Lo scontro fu sfavorevole al D., in quanto dalla parte popolare, e Francescoda Settala, gradito ai nobili. Coi ritiro della candidatura deciso da quest'ultimo nel 1262, ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] , in Palazzo dei Diamanti. Contributi per il restauro, a cura di C. Di Francesco, Ferrara 1991, pp. 91-99; A.F. Marcianò, L’età di B. Cinquecento, XI (2001), 21, pp. 71-81; E. Svalduz, Dacastello a città: Carpi e Alberto Pio, Roma 2001, pp. 84 s.; ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] riassunta da Bedon (1982; 1983; ma vedi anche Bilancia). Nei disegni del M. della Collezione Martinelli al Castello Sforzesco Pantheon, Roma 1985, p. 23; L. Marcucci, Francescoda Volterra. Un protagonista dell'architettura postridentina, Roma 1991, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...