MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] presso il castello di Oriolo e giurata pubblicamente nella piazza di Faenza. Nel monastero delle clarisse all'Isola di S. Martino di Faenza fu invece giurata una riconciliazione particolare tra il M., suo figlio Ugolino e suo nipote Francescoda una ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] intensificava il suo impegno in Romagna, subito sostenuto da Manfredi e da Ordelaffi, nominati capitani generali delle milizie viscontee. Francesco e Ludovico si impadronirono di altri castelli. Nel 1351 con Giovanni Manfredi attaccarono Imola, retta ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] , ma anche, e forse soprattutto, Valerio Castello, profondamente legato allo stile emiliano e lombardo molte delle quali scomparse: rimangono l'affresco con la Visione di s. Francescoda Paola e un medaglione con la mezza figura del santo (ibid.).
...
Leggi Tutto
RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] Ripa, di vendere alla propria sorella, vedova di Francescoda Fredo, i beni che ella possedeva nel mantovano ( di A. Sorbelli, RIS2, XVIII, 1-2, Città di Castello 1911-1938; Riccobaldo da Ferrara, Chronica parva Ferrariensis, a cura di G. Zanella, ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] il M. si impegnò a costruire la rocca di Cascia con Francescoda Pietrasanta, al quale presto affidò la direzione dei lavori (Cordella, Baldisseri, La rocca di Bubano, Imola 1898; Id., Il castello di Dozza, Imola 1900; G. Ceci, Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Croce in Crema (1575); il S. Sebastiano del Museo del Castello di Milano (1575; disegno preparatorio a Edimburgo); e, nelle chiese del C. che conosciamo è la Circoncisione ora in S. Francescoda Paola a Napoli, firmata e datata 1586, in cui il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] e la baronia di Tocco, nel principato Ulteriore, e alcuni castelli. Il 26 giugno, quando Alfonso d'Aragona entrò in Napoli, perché costui riparasse ai danni recati ai vassalli di Francescoda Boccapianola. Nel giugno riuscì ad impedire lo sbarco a ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Christine E. Meek
Appartenne alla nobile famiglia ligure Del Carretto, ma l'identità dei genitori e il ramo di provenienza non sono accertabili. Il cardinale Luca Fieschi figura [...] Aquilea in un vano tentativo di impedire la distruzione di quel castello. E da Aquilea, il 15 genn. 1316, lanciò contro Uguccione e contro , per le questioni riguardanti la Curia papale, e Francescoda Casale, suo vicario generale fin dal 1305, per ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] pittori, nella quale fu registrato come «Mariotto di Cristofano daCastello Sancto Giovanni» (Jacobsen, p. 296).
Non è noto come si deduce da un ulteriore documento fiscale, risalente a quell’anno, redatto dal figlio ed erede Francesco.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] figlia dell'E., Taddea, con Francescoda Carrara, il Novello.
Negli ultimi anni una spedizione in aiuto dei Bolognesi, insidiati dal conte di Barbiano e suoi collegati, gli permise il 28 genn. 1385 la conquista del castello di Conselice e l'8 aprile ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...