GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova Francescoda Carrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai consegnando all'Adorno il G. che fu condotto prigioniero nel castello di Lerici.
Qui il G. morì poco tempo dopo, ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Giovanni Francescoda Bagno, arcivescovo di Mira, si trasferì a Roma, dove arricchì ulteriormente (da Savignano e la sua Accademia, Savignano sul Rubicone 1988, passim; Un Castello di Romagna. Savignano sul Rubicone, a cura di A. Varni, Villa ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Poco più che ventenne sposò Bartolomea, figlia di Francescoda Ignano. Da essa ebbe quattro figli: Bertoluccio, Loderingo, 39; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura dell'Ufficio centrale per i beni archivistici, Città di Castello 1993, p. 298. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] ungheresi, 1.600 uomini, mandate in soccorso a Francescoda Carrara dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel febbraio le operazioni contro il castello di Romano, arresosi il 2 giugno 1379, e successivamente quelle contro il castello di Noale, che ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] situa il secondo importante ricordo del ghibellino Francescoda Barberino. Nei Documenta amoris, fonte prediletta per Casini, Un poeta umorista del sec. XIII, in Scritti danteschi, Città di Castello 1913, pp. 225-255; Il Fiore e il Detto d’Amore, a ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] venuta in concomitanza con l'inizio della decorazione a stucco del castello del Valentino, nel 1633.
È stata fatta la data del affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francescoda Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] la voce in questo Dizionario), al fianco di Francescoda Garbagnate e dei Dodici. Galeazzo tuttavia rientrò già il a cura di S.A. Barbi in RIS, XI, 5, Città di Castello-Bologna 1907-1927, pp. 160 s.; Alberti De Bezanis Cronica pontificum et ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] dell'esercito faentino, che il 23 giugno attaccò il castello di Rontana, dove il M. si trovava con i Torraca, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 2, ad ind.; Francescoda Barberino, I documenti d'Amore, Milano 1982, doc. XIII, pp. 1172-1174; ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] è documentata. Nel panegirico, scritto in suo onore dall'amico Francescoda Crema (edito in Tournoy, pp. 49-55), si fa e imprigionato ad Arnoldstein in Carinzia, fu tenuto in prigionia nel castello di Gallenstein, dove morì il 16 genn. 1492.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] arcivescovile di Milano nel sec. XIII. R. da Frisseto (1295-1296), sede vacante, Francescoda Parma (1296-1308), a cura di M -1254) (1986), in Ead., Toscana medievale: pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), a cura di L. Carratori Scolaro ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...