VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] Carlo, nella spedizione militare condotta da Guglielmo della Scala e Francescoda Carrara per la riconquista di con la Valcamonica e la Riviera del Garda) a Giovanni Carlo, i castelli di Morengo e Martinengo a Estorre (Chronicon Bergomense, a cura di ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] la vittoria di Gavardo contro Bernabò Visconti e i suoi alleati Manfredino VI e Francescoda Sassuolo. Niccolò III d’Este nel 1394 restituì a quest’ultimo il possesso dei castelli di Sassuolo e di Fiorane, ma nel 1417, con l’accusa di tradimento, lo ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] : Conforto spirituale de’ caminanti a porto di salute del francescano Cherubino da Spoleto. All’inizio adoperò come marca il cerchio con croce Pietro da la Serena» già nelle stampe in società con Sessa dal 15 dicembre 1524 (Alberto daCastello, ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] poco prima, dato che in quell'anno il convento bolognese di S. Francesco, in cui egli risiedeva, mise in vendita i libri della sua biblioteca Samaria nato for di fe', indirizzata a Paolo daCastello, esponente di una delle più antiche famiglie dell' ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] 909 s.), il testamento della moglie Ferbonia del fu Gasparino Rizzo daCastello (Venezia), del 27 nov. 1521, ci informa anzitutto che il dipinse in un quadro le insegne del nuovo capitano Francesco Morosini; nello stesso anno elaborò "modellum in ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] mano, il 9 marzo dello stesso 1513, si impadronì dell'avito castello di Falerone, dove radunò tutti i fuorusciti e seguaci della sua famiglia di Napoli, inviandogli uno dei Priori di Fermo, Francescoda Petriolo, che godeva della stima e della fiducia ...
Leggi Tutto
CUNIO, Bernardino di
Giancarlo Andenna
Nacque dopo la metà del sec. XIII dall'omonimo Bernardino.
Appartenne alla antica famiglia comitale romagnola, la cui origine e la cui discendenza non sono ancora [...] Bonacolsi, Francesco d'Este e Giberto da Correggio. Concluso il mandato podestarile a Brescia nel maggio del 1307 il C. fu chiamato alla guida dei guelfi romagnoli in lotta contro Faenza e durante il mese di agosto difese con successo il castello di ...
Leggi Tutto
CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] 1390, in Spoleto, dove il card. Francescoda Monopoli, legato generale di Bonifacio IX, Spoleto 1933, pp. 77 s:, 257 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia, I, Città di Castello 1959, p. 304; A. Fabbi, Storia ed arte nel comune di Cascia, Cascia 1975, pp ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] lettera al M. del 1545, Cornelio Frangipane daCastello, il nobile avvocato friulano legato ai gruppi preti riformati di S. Maria Piccola, fondati dal sacerdote Francesco Corneliasca da Tortona, un ex mercante molto legato ai primi barnabiti ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] Torino, Torino 1846, pp. 48-51, 586; G. Vico, Il reale castello del Valentino, Torino 1858, pp. 97, 129-32; G. Claretta, Storia appare sul catino del presbiterio della chiesa di S. Francescoda Paola); N. Carboneri, L'architettura del Boetto, Fossano ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...