MARERIO, Francesco
Gabriele Archetti
MARERIO (Mareri), Francesco. – Non è nota la data della sua nascita, che, sulla base degli incarichi di Curia, può presumibilmente collocarsi nell’ultimo quarto [...] delle chiese di S. Desiderio e di S. Stefano in Castello – ai serviti (1432), giunti due anni prima in città; dialogo sulla vita monastica tra Bartolomeo Bayguera, umanista bresciano, e Francescoda Piacenza…, in Benedictina, XLIX (2002), 2, pp. 363 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] ; e di un Leonardo Contarini di Bertucci, capo del sestiere di Castello nel 1349 e Pregadi dal 1350 al '52. Le stesse compilazioni cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francescoda Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] . Maritata nel 1462 la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza, con una dote della cosiddetta guerra di Ferrara. Agli ordini di Niccolò daCastello, capitano dell'esercito del duca di Calabria e di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Erasmo (Arasmo, Arasmino). – Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, nacque nel 1383, verosimilmente a Milano o in una delle terre nei dintorni dove i Trivulzio avevano interessi fondiari. Suoi [...] fu richiamato nel Parmense (contro Francescoda Correggio) e con Francesco Sforza a Brescello (conquistata nel novembre Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza e stipulando la cessione al condottiero della città e del castello, dote della sposa ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] 1656, ma le sale dell'ala est furono affrescate da V. Castello morto nel 1659). Il C., inoltre, adeguò le , 144-49; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francescoda Paola, Genova 1971, pp. 54 s.; E. Parma Armani, L'Albergo dei poveri, ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] si sarebbero dovuti recare al concistoro nel castello di Nocera, ciascuno con dodici familiari Monti, Una raccolta di «Exempla epistolarum», I, Lettere e carmi di Francescoda Fiano, in Italia medioevale e umanistica, XXVII (1984), pp. 141 s ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] dal fratello Giacomo, la totalità dei diritti sul castello di Carpineto, tornato alla famiglia in seguito al la dispensa pontificia per poter sposare una cugina, Francesca di Francescoda Ceccano, ma non abbiamo prove che questo matrimonio sia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] secolo tanto da essere attribuita fino al suo restauro (1918) alla scuola di Francesco Francia.
Il G. Fabbrici - M. Rossi, Correggio 2001, pp. 65 s., 69; E. Svalduz, Dacastello a "città". Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001, pp. 109, 137, 149 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] di Conselve, al quale nel 1388 Francescoda Carrara il Giovane affidò la procura generale di tutti i propri beni; Antonio, figlio di Naimiero. Questi si distinse nella lotta contro i Veneziani alla difesa del castello di Monselice; alla sua morte, il ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] altra versione, soltanto dopo due anni le milizie di Giovanni Artino, insieme a quelle di Biordo Michelotti e di Azzo daCastello, poterono recuperare il cadavere, che fu dissotterrato, imbalsamato e posto in una cassa, ove fu conservato e portato in ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...