BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] è giunto), e poi, in risposta ad un invito rivoltogli daFrancescoda Carrara, a Padova, donde si recò a far visita al insegnare ad Arezzo, ma nel 1406 lo troviamo a Città di Castello ove rimase quasi certamente fino a quando, nel 1410, fu richiamato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] la costruzione del castello di S. Giusto.
La guerra di Trieste fu seguita da un conflitto di proporzioni ancora più ampie con Padova. Il sospetto della violazione degli accordi precedentemente stipulati da parte di Francescoda Carrara, signore di ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] nov. 1518 comprò, insieme con il fratello Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per Col ricavato delle vendite, il B. comprò di lì a poco il castello di Quart e le terre annesse di Ojace e Valpelline.
È stato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] padre Giovanni Francescoda Sospello, pubblicato a Torino nel 1625. Di qualità assai più alta è la grande miniatura in pergamena con il Trasporto angelico della Sindone da Chambéry a Torino,conservata nella cappella interna del castello di Racconigi ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Ambrogio
e Bernardino
Alessandro Tedesco
– La vita e l’operato dei fratelli tipografi Ambrogio e Bernardino Rovelli sono illuminati, allo stato attuale degli studi, da scarsissime notizie. [...] in materia fidei commissarie substitutionis. Add. Raphael Cancellarius: Tabula, a spese di Luigi Castelli, 16 marzo 1498; Francescoda Crema, Singularia juris, a spese di Luigi Castelli, 22 marzo 1498; A. Degli Ubaldi, Consilia et responsa, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] .
Divenuto papa Francesco Della Rovere nell'agosto del 1471, il D. entrò subito nell'esercito pontificio, dove servì come condottiero, dal settembre seguente, quando ricevette il primo pagamento nelle mani di Gaspare daCastello, suo cancelliere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] riuscì a porsi in salvo, rifugiandosi col fratello Francesco nel castello di Montorfano.
Costretto quindi di nuovo, all'esilio sbarcò tra Sestri e Sampierdarena. Le truppe viscontee, strette da entrambi i lati, non vedendo vie d'uscita, dovettero ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] (per s. Eraclio martire, 4 maggio 1732 nel castello omonimo; per la venerabile madre Paola, fondatrice della Compagnia di Romagna, mentre stava per iniziare la predicazione dell’avvento (Francescoda Vicenza, 1922, p. 156; Cargnoni, 2008, p. 102 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] comunque collegate da scambi commerciali. Al 1442 risalgono due importanti incarichi per opere oggi perdute: il 29 gennaio Alessandro Sforza scrisse ai consoli nursini affinché il pittore decorasse la camera del fratello Francesco nel castello del ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] presentato da Alessandro Ferrandino, in quella di Luca Carabio (Decri). L’atto di matrimonio con Barbara Castello nel 1612 come nel 1620 un portale per la chiesa genovese di S. Francescoda Paola e nel 1627 un altare per Filippo Doria, del quale non ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...