BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] . Nel conflitto seguitone tra Gian Galeazzo Visconti e Francescoda Carrara il B. combatté contro il suo antico 'anno 1404, lo troviamo implicato in lotte per il possesso del castello di Madregolo. Passò, sempre nel 1404, al servizio dei Veneziani, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] signore di un piccolo dominio ai confini dello Stato milanese, Francescoda Correggio, colpevole di tradimento verso il duca.
La lunga sconfitte e Leonoro trovò rifugio a Finale nel castello del marchese di Ferrara. Leonoro venne particolarmente ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] III Farnese e nel 1543 fu nominato governatore di Città di Castello. Nel 1546 il M. si spostò a Venezia, dove erano proteggerlo dai sicari del duca Cosimo I. Secondo quanto scrisse Francescoda Bibbona, uno dei due sicari giunti a Venezia per uccidere ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] che egli fu catturato, insieme al fratello Francesco, da un drappello austriaco che li aveva braccati nel bosco di Pietrapertosa.
Il processo fu celebrato da una corte marziale istallata nel castello di Calvello e presieduta dal maresciallo Filippo ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 daFrancesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] commessi e apprendisti: Giacomo Corsico, Francesco Ordago, Giuliano da Tradate, Matteo Pollari da Besozzo, Agostino Reina, Cristoforo Leonardo Pachel, Ludovico Beolchi e a Bernardino daCastello. I rapporti di collaborazione con i Ferrari si ...
Leggi Tutto
CASTELLI (daCastello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] . D’altronde nel 1410 un “Dionisio di Castello”, del quale però non è sicura l’identità e nel 1466 tra i nuovi senatori nominati da Paolo II) gli era premorto, il seggio fu arrestato dal cardinal legato Francesco Alidosi e decapitato pubblicamente a ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] l'investitura del castello di Budrio presso Correggio, nel Reggiano; il 13 luglio 1350 fu investito anche di Castell'Arquato e il 16 apr. 1376 il L. si vide riconosciuta daFrancescoda Carrara il Vecchio la cittadinanza padovana. Nel 1377 dispose ...
Leggi Tutto
MONTESECCO, Giovanni Battista da
Anna Falcioni
MONTESECCO, Giovanni Battista da. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XV secolo a Montesecco, un piccolo castello della valle del Cesano (attualmente [...] di Faenza. Al seguito di Galeotto Manfredi, di Giovanni Francescoda Bagno, di Pino Ordelaffi e di Giovanni Bentivoglio, si stabilì che i condottieri Giovanfrancesco da Tolentino e Lorenzo Giustini daCastello si sarebbero fatti trovare pronti con ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] critico teatrale Corrado Pavolini (redattore capo), da Gianni Puccini, Francesco Pasinetti e Domenico Meccoli.
D'altra , che proseguì fino al 1956, diretta prima da Egidio Ariosto poi daCastello, con Davide Turconi redattore capo. Altri critici ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello, de Cabrociis de Castello, de’ Gabriozzi daCastello), Antonio
Mario Speroni
Nacque a Bologna, nella seconda metà del sec. XIV, da Gabriozzo di Tisio, che era membro del Collegio [...] 13 ottobre di quell’anno, ricevendo le insegne del dottorato daFrancesco Ramponi “suo nomine et nomine” di Giovanni Lapi, mentre ’anno seguente. Nel 1401 fu creato da Giovanni Bentivoglio vicario e castellano di Tossignano; nello stesso anno divenne ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...