CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] di dodicimila fiorini d'oro o alla cessione dei due castelli protempore, fino ad esaurimento del debito. L'appello dei due Supino. Presente nel febbraio 1339 all'uccisione di Francescoda Ceccano e Rinaldo di Morolo, perpetrata a tradimento ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] a tradimento da Giovanni d'Horvath, bano di Croazia e da Giovanni Palisna priore di Laurana, e detenute nel castello di Novigrad. ogni pendenza con Genova; l'anno successivo, quando Francescoda Carrara tentò, per salvarsi, trattative estreme con la ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] , ad ind.; Francescoda Vicenza, Cenni biografici scritti dal p. Lattanzio da Terni, in Collectanea , 1992, pp. 67, 80; E. Ciferri, Tifernati illustri, I, Città di Castello 2000, pp. 128-131; I Cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francescoda Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] si sposò, il 4 febbr. 1624, con Laura di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626-1711), Antonio (II) o Antonio sorveglianza della città sì da porre questa "et castello in stato di sicurezza da qualsivoglia incursione o sbarco ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] i quali, C. tenzonò furono Chiaro Davanzati, Francescoda Camerino e Orlanduccio Orafo.
Di maniera i pochi p. 110; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 248, 306-308; C. Davanzati, Rime, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] della corte viscontea: Giovanni Matteo Bottigella e Francescoda Landriano. Un altro aspetto molto significativo in nel 1448 donò al F. e a suo fratello Giovanni il castello della Spina, oltre a due feudi nell'Alessandrino dotati di ogni franchigia ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] 1961) la ricca e pesante decorazione della sala delle udienze nel castello di Ortenburg a Bautzen, del 1662.
Lo stesso C. ricorda, -75 la chiesa della Trinità dei minimi (di s. Francescoda Paola), a Kláster presso Nova Bystřice, nel Sud della Boemia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] il suo matrimonio avvenuto nel 1455 con Cecilia di Francescoda Canal.
Se questa ipotesi è esatta, certo il Friuli, nel 1490 venne eletto consigliere ducale per il sestiere di Castello, poi savio del Consiglio, finché nel gennaio del 1492 assunse ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] , e i figli gli eressero un monumento funebre in S. Francescoda Paola (tav. VI, in L. Tamburini, Iscriz. torinesi, 'ipotesi di un unico soggiorno a Torino); A. M. Brizio, in Il Castello del Valentino, Torino 1949, pp. 261 s.; L. Mallé, Le arti ...
Leggi Tutto
CARLO di Francescoda Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] artistico in cui fece le prime esperienze. Si sa soltanto che il padre, Francesco, era a sua volta un artista, e che C. abitò prima a eseguite da C. perché documentate o firmate sono l'altar maggiore della chiesa di S. Maria di Castello in Udine ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...