Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] si conclude nella trilogia dedicata alla peregrinazione nella Germania distrutta, testimonianza ambigua e dolente del “crepuscolo degli idoli”: Da un castello all’altro (D’un château à l’autre, 1957), Nord (1960) e Rigodon (1969, postumo). Nel 1951 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] partecipava assieme con il Francione alle opere di fortificazione del castello di Colle Val d'Elsa (Milanesi, pp. 207, m di lato, circondato da un ampio fossato. In questa impresa F. fu coadiuvato anche da Domenico di Francesco, detto il Capitano.
Il ...
Leggi Tutto
DA VERONA, Bonifacio
Anthony Luttrell
Nacque probabilmente intorno al 1270 daFrancesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] conquiste del 1204. Il padre del D., Francesco, in quanto cadetto, non ereditò il diritto Ramon Muntaner il D. vendette l'unico castello ricevuto dal padre, assoldò dieci cavalieri e Tessaglia meridionale, probabilmente concessagli da Guy de la Roche ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] nascere in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa e il 1° novembre entrò nel castello, dove si era rifugiato Federico protetto quale momento il F. venne catturato da Dipoldo.
Come mostra l'episodio della ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino da
Luigi Cajani
Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, daFrancesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] 142, 145, 148 s., 190, 196; P. Tacchi Venturi, St. della Comp. di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1931, pp. 340-46, 348 s., 360; G. Achilli, C. da C. e le scuole della dottrina cristiana, in La Scuola cattol., LXIV (1936), pp. 35-40; F. Meda, Intorno a C ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco
Fausto Parente
Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] . Dopo la morte del C. il Saadun continuò da solo l’attività tipografica fino all’anno 1808.
Il connaissez-vous pas le Rabbin de Livourne Abr. Isaac Castello, qui a perdu un fils docteur? Je ne doute imperatore de’ Romani Francesco I Granduca VIII di ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Castellino
Rossana Bossaglia
Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] s. Andrea, ora all’Albergo dei poveri di Genova (da S. Francesco in Castelletto), firmato e datato 1607, che è la e di Anton Van Dyck, che a sua volta fece il ritratto del Castello. L’unico ritratto noto che potrebbe essere di sua mano è quello di ...
Leggi Tutto
Francesco di Sales (fr. Francois de Sales)
Francesco di Sales
(fr. François de Sales) Teologo e mistico francese, dottore della Chiesa (castello di Sales, Savoia, 1567 - Lione 1622), santo. Fu una delle [...] , condotta con tale abilità, tenacia e forza di persuasione da ottenere in pochi anni un gran numero di conversioni, grazie in tale circostanza, nel 1604, conobbe a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, iniziando con lei la corrispondenza e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rinuncia e si sottomette al pontefice con la donazione del castello di Sutri.
749-756: il successore Astolfo riprende l Fiore, attribuito da alcuni allo stesso Dante, nell’Intelligenza, di discussa attribuzione, nei poemi di Francescoda Barberino, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Giovanni Pisano, fu attivo nella realizzazione spec. di grandi monumenti funebri, [...] la scultura del Trecento. Nella sua attività architettonica progettò il castello di S. Elmo e la Certosa di S. Martino.
personale che universale, può essere stato dettato daFrancescoda Barberino esecutore testamentario del defunto: l'immagine ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...