PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] della piccola capitale e dei centri maggiori del territorio, nonché a una prima trasformazione del castello in palazzo, più tardi grandiosamente ristrutturato daFrancesco III d’Este. Degli altri figli di Giberto (III di Carpi, I di Sassuolo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] sovrani di mezza Europa. Dopo essere stato eletto nel settembre del 1344 castellano di Modone e Corone, nel maggio del 1347 conte di Spalato Il 27 maggio 1384 fu eletto ambasciatore presso Francescoda Carrara, signore di Padova, unitamente a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] stessa chiesa, come attesta anche la stima fatta da Antonio Gentile da Faenza e Francescoda Pietrasanta nel 1604 (Pressouyre, I, pp. 248 l'Ercole ed Anteo delle Civiche Raccolte del Castello Sforzesco di Milano, derivato dalla terracotta della Ca ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] liuto, strumento che Ottavio studiava sotto la guida del maestro Francescoda Milano; nel contempo, con il vescovo di Viterbo Gian Pietro senza un espresso ordine del papa. Ottavio si trasferì nel castello di Torrechiara, circa 18 km più a sud. Qui ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] stata ottenuta per l'A., a titolo onorifico, da Iacopo II o daFrancescoda Carrara, entrambi all'imperatore carissimi. L'A. fu 1905, pp. 35, 283, 285; G. Beda, Ubertino da Carrara, signore di Padova, Città di Castello 1906, pp. 74 s.; C.N.S. Woolf, ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] per le pietre. L’orazione funebre fu pronunciata daFrancescoda Toledo, nunzio del re spagnolo. Fu sepolto omnium pontificum, a cura di G. Gaida, ibid., III/1, Città di Castello 1913-1932, pp. 363-398; I. Ammannati Piccolomini, Lettere (1444-1479), ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] e già ai primi di settembre era alla corte di Francesco I. Nell’aprile del 1528 era a Lione, dove venne . 274-276; E. Svalduz, DaCastello a «città»: Carpi e A. P.: 1472-1530, Roma 2001; C. Vasoli, Alberto III Pio da Carpi, in L’immagine del principe ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 100; A. Bacchi, «Z. Z. eccellente statuario», in Il castello del Buonconsiglio, I, Percorso nel Magno Palazzo, a cura di E. pp. 133-166; A. Giannotti, Alfonso Lombardi e Francescoda Milano: le sculture della controfacciata di San Petronio a Bologna ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] portale per il palazzo di Giulio Sale in piazza S. Maria di Castello a Genova, per il quale, il solo Battista, fornì, in realizzare e decorare la sua cappella nella chiesa di S. Francescoda Paola: la scultura in marmo della Madonna Assunta, di cui ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] locus agostiniano fondato dallo stesso card. Annibaldi nel suo castello alla Molara. Nel corso di quest'assemblea C. compì solo che C. venne scelto per questo incarico dallo stesso Francescoda Reggio nel corso del capitolo provinciale di Nepi (18 ott ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...