DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Niccolò Spinelli da Giovinazzo per preparare nei dettagli il piano dell'azione congiunta veneziano-viscontea contro Francescoda Carrara. Rimaneva il problema dei ghibellini milanesi, asserragliati nel castello di porta Giovia: il 19 maggio ottennero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] a Lippi, come il Maestro della Nascita di Cristo di Castello o il Maestro di Pratovecchio, sembrerebbe fare riferimento G. per è probabile che G. abbia avuto contatti con Giovanni Francescoda Rimini, un artista che nel 1441 si trovava a Padova ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] datò la Trinità (olio su tela), pure del Castello Sforzesco: è uno stendardo processionale, raffigurante entro una Bassano 1965, pp. 7 s.; K. Prijateli, Le opere di G. e Francescoda Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 55-66 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] fortificati più importanti dell'isola: 5.000 abitanti, tre castelli e poco più di 3.000 uomini atti alla difesa. la morte del doge Francesco Erizzo, il F. fu nominato correttore della Promissione ducale del successore Francescoda Molin - di cui fu ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] ". Penetrato nel Sundgau, s'impadronì di Waldenbourg e del castello di La Cluse, infine di Buren. Respinto verso l' unico signore di Milano, per combattere i suoi vicini, Francescoda Carrara e Antonio della Scala, signori rispettivamente di Padova e ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo daCastello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] di Pisa Francesco Salviati e di Francesco de' Pazzi, notizia confermata anche da P. Parenti (p. 14): "ordinorono che di verso Imola, terra del conte Girolamo, e di verso Città di Kastello, terra del Papa, messer Lorenzo daCastello scendessi con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (I)
Paolo Grillo
– Secondo la tradizione nacque il 15 agosto 1250 da Tebaldo e da Anastasia Pirovano, esponenti di due grandi stirpi aristocratiche milanesi.
Quella che viene definita [...] politica milanese.
Preceduto dal fedele ambasciatore Francescoda Cermenate, a novembre Matteo raggiunse la corte , a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 9, Città di Castello 1902, ad ind.; Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, IV, Inde ab ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] Francesco Petrarca a Barbato Sulmonese colla risposta di B. da,[sic] codice mss. All'egregio signor abate Francesco s., 515-518,524 (poi in Aneddotidistoria letteraria napoletana, Città di Castello 1925, pp. 139, 144147, 154); A. Foresti, L'egloga ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] XIV secolo.
Il perno del dominato castrense era rappresentato da un gruppo di castelli in Valdorcia: nel 1270 il Comune di Siena tregua – e che si concluse con l’intervento di Francescoda Cingoli, vescovo di Firenze, nominato arbitro dalle parti ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] egloghe e l'Arcadia del Sannazaro, che Giovan Francescoda Montefalcione cominciò a copiare nel settembre 1489 nella prigione del Quattrocento, in Aneddoti di storia lett. napol., Città di Castello 1925, pp. 203 ss. (pubblica lo strambotto 7 e la ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...