PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] Martirio di s. Vincenzo Ferrer nella chiesa di S. Maria di Castello (Galassi, 1999, p. 402), del Sogno di s. Giuseppe ai restauri delle opere del santuario di S. Francescoda Paola, in Santuario di S. Francescoda Paola in Genova. I restauri, a cura ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] unì a Lionello Accrocciamuro, conte di Celano, e a Francescoda San Severino, partigiani di Renato; poi, dopo aver Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, p. 221; P. Guerrini, Il castello feudale e la parrocchia di Orzivecchi, in Brixia sacra, IV (1913), ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Boccolino
Francesco Storti
Appartenne a nobile e antica famiglia podestarile originaria della terra di Offagna, trapiantata a Osimo intorno alla metà del XII secolo. Fu primogenito di Guzzone [...] il compito precipuo, insieme con Francescoda Jesi, di "mettere in libertà le terre di Osmo et de Hesi et quelle levare da la obedientia del papa" ( la quale, dopo essersi recato con il Moro al Castello sforzesco, il G. avesse confidato a un amico che ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni
Marina Zorzato
Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. Il 27 nov. 1723 entrò nel [...] agio negli archivi di S. Giorgio Maggiore e Castello e preparava la raccolta di tutte le copie 584, 111, doc. 780; D. Del Giudice, Sopra l'autenticità della medaglia di Francescoda Carrara, in Nuova racc. di opusc. scient. e filol., XXVI (1774), p. ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] la somma di 660 ducati (come quelli di Castello, mentre le scene realizzate da Granello furono stimate 775 ducati: Zarco, 1932, Minimi, dipinta intorno al 1600 da Tavarone nel chiostro del santuario di S. Francescoda Paola a Genova (Caraceni Poleggi ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] Pistoia 1999]; G.M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924 (fondamentale: a pp. 11-15 la data di morte di Cino); inoltre, da ultimo, S. Ferrilli, Cino da Pistoia, Francescoda Barberino e l’astrologia giudiziaria: tra poesia ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] delle terre strappate ai Caldora. Il M. prese parte alle azioni militari più importanti: nel marzo contro i castelli di Francescoda Ortona; contro Cellino Attanasio nel giugno; a luglio sul Tronto vietò il passo a Sigismondo Pandolfo che con il ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] città ebbero case nella zona di San Francesco, ma erano (secondo lo Statuto del 1311) nel novero dei cives aristocratici autorizzati a risiedere nei castelli. Si distinse in quel torno di tempo Giordano (da Serego, fideiussore negli anni Ottanta con ...
Leggi Tutto
DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] architetti lombardi, al di là delle novità proposte daFrancesco di Giorgio. I lavori, conclusi il 24 Giovanni Antonio, probabilmente la stessa persona, era documentato con Filippo daCastello per la stima di una statua di marmo di Martino Benzoni ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] abituale del vescovo di Concordia; Zoppola era il castello che la famiglia portogruarese dei Panciera aveva acquistato per esempio a Odorico e Lorenzo Pilosio, Francescoda Fanna, Niccolò di Iacopo da Spilimbergo) confermano che la biblioteca di G. ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...