EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di S. Anastasio extra muros Urbis, ilpapa Barbo vendeva il castello diroccato di Monterosi presso Nepi per 3.200 ducati (11 dic , Romae [c. 1480: Copinger, n. 5396]; Francescoda Castiglione, Epistula super vita beati Antonini, Venetia, Iohannes ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] molti possedimenti immobiliari e alla villa di Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo e il palazzo Schifanoia al servizio della Repubblica di Venezia: "Il signor don Francescoda Este risolutamente ha fatto domandar licenza a S. M.stà ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] per il castello di Nizza. In questa città Giovanni Andrea morì, probabilmente il 10 apr. 1684.
Ludovico Maurizio nacque a Nizza il 2 sett. 1641. Sulla lapide, che i fratelli Tommaso e Onorato gli dedicarono nella chiesa di S. Francescoda Paola di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] , essendo Francesco d'Este governatore di Parma, e da Est, dominando Obizzo in Modena. Nel corso della guerra dei Visconti contro i Gonzaga il F. ne approfittò per tramare da Ferrara contro i signori di Mantova e conquistare, nel 1349, il castello di ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Maggiore e S. Fosca, illegittimamente occupato daFrancescoda Carrara signore di Padova (1388-89 1902, pp. 273-278 e ad ind. , V (1904), pp. 81 s., 293-304 (castello di Castrocaro) e ad ind.; Chronicon estense, a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCOda Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] si hanno dati documentari certi sulla formazione di Gian Francesco. Alcuni studiosi hanno voluto collegare i suoi inizi all Udine 1990, pp. 82-87; G. da T. Il restauro della pala di S. Giuliana in Castello di Aviano, Pordenone 1991; G. Bergamini - ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] concedere al padre del F., Vanni, la giurisdizione sul castello di Brancoli, nominandolo vicario di Camaiore per cinque anni.
Il 'operato del maggior sindaco di Comune, il dominus Francescoda Camerino.
Nuovamente nella Balia dei dodici sulla libertà ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] Dante, il quale nella casa del nobile eugubino e nel castello di Colmollaro (possesso del B. nel contado di Gubbio) il 1309, per l'Inferno (glossa latina dei Documenti d'Amore di Francescoda Barberino); tra il 1309 e il 1313, per il Purgatorio;dopo ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...] fare le fortificationi di terra intorno alle città, et alle castella per fortificarle di Giacomo Lanteri e I modi più communi , con la Bataglia, et altre cose bellissime di m. Francescoda Milano e il Liber quinque missarum di Adrian Willaert.
Già ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] perdette fra l'altro il castello di Corsena (1343) che fu assegnato, con le gabelle, a Francesco Castracani. Inferiore di forze
Dopo aver sposato nel 1380 Simona de' Fensi del conte Francescoda Prato, prestò i suoi servigi ai Genovesi e nel 1383 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...