TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] la parrocchia di S. Francescoda Paola, della quale era vicecurato il fratello Francesco, lo incaricò di progettare un per lui inconsueto stile neogotico, la facciata del castello di Villanova Solaro (1829) secondo un gusto tipicamente carloalbertino ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] stata precocissima, perché sin dal 17 genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'università di Padova, succedendo a Francescoda Lendinara; un mese dopo, il 20 febbraio, dedicava ad Alfonso I d'Este la sua prima opera a stampa (Della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Leonardo Bruni, Francescoda Fiano, Antonio Loschi, Cencio Rustici, Pier Paolo Vergerio, Bartolomeo da Montepulciano. , Storia della città di Roma nel Medio Evo, Città di Castello 1943, pp. 153-173; Repertorium Germanicum, II, Verzeichnis der ...
Leggi Tutto
ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo)
Fabrizio Pagnoni
– Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento.
Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] Milano) siglò con Francesco Lupi un accordo finalizzato alla cacciata di Ottobuono Terzi da Parma. Nei capitoli presentati per la sottoscrizione della lega, Jacopo pretese la restituzione delle terre e dei castelli sottratti ai Rossi da Ottobuono, e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] della Terraferma veneta, tra i quali il signore di Padova Francescoda Carrara e il patriarca di Aquileia, portando la guerra ai consegnando all'Adorno il G. che fu condotto prigioniero nel castello di Lerici.
Qui il G. morì poco tempo dopo, ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Giovanni Francescoda Bagno, arcivescovo di Mira, si trasferì a Roma, dove arricchì ulteriormente (da Savignano e la sua Accademia, Savignano sul Rubicone 1988, passim; Un Castello di Romagna. Savignano sul Rubicone, a cura di A. Varni, Villa ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] Poco più che ventenne sposò Bartolomea, figlia di Francescoda Ignano. Da essa ebbe quattro figli: Bertoluccio, Loderingo, 39; Il viaggio di Enrico VII in Italia, a cura dell'Ufficio centrale per i beni archivistici, Città di Castello 1993, p. 298. ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] ungheresi, 1.600 uomini, mandate in soccorso a Francescoda Carrara dal suo alleato Ludovico d'Ungheria. Nel febbraio le operazioni contro il castello di Romano, arresosi il 2 giugno 1379, e successivamente quelle contro il castello di Noale, che ...
Leggi Tutto
RUSTICO di Filippo
Paolo Rigo
RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] situa il secondo importante ricordo del ghibellino Francescoda Barberino. Nei Documenta amoris, fonte prediletta per Casini, Un poeta umorista del sec. XIII, in Scritti danteschi, Città di Castello 1913, pp. 225-255; Il Fiore e il Detto d’Amore, a ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] qua del confine degli Stati di dominio pontificio con il contado senese, nel castello di Radicofani, che dominava una delle maggiori vie d'accesso da Siena a Roma, la "via Francesca", e che si prestava dunque ottimamente ad essere base d'azione per ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...