CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] di Bologna. Per questo mandò i suoi uomini ad occupare il castello di Correggio. Ma il C., che non intendeva cedere a , a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso Francescoda Carrara si salvò a stento, ma alcuni suoi comandanti, tra i quali i ...
Leggi Tutto
LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] mastro della Torre, rimasto vacante alla morte di Francescoda Gagliano (Palagi). Nel 1572 il L. 71, 82 s.; D.R. Wright, The Medici villa at Olmo a Castello: its history and iconography, tesi di dottorato, University Microfilms Int., Ann Arbor, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] del monastero. Nel dicembre dello stesso anno, alla morte di Francescoda Urbino, il G. assunse la direzione del cantiere.
Il cantiere fu avviato, con l'aiuto di Fabrizio Castello e Francesco de Viana, all'inizio del 1583, quando le superfici murarie ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Unico figlio maschio nato dal matrimonio di Malatesta detto Malatesta da Verucchio con Margherita Paltonieri, sua seconda moglie, il M. è completamente [...] denunciava alla Chiesa l'occupazione di Forlì da parte di Masio da Pietramala e Tano daCastello che, con l'aiuto dei Pisani e sepolto con ogni probabilità a Rimini, nella chiesa di S. Francesco - eletta, in seguito, a mausoleo di famiglia - dove, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello, fratello di Andrea, e di Elena Sovico, nacque nei primi decenni del sec. XV a Milano.
Per quanto non indifferente debba esser stato il suo [...] notazione del 7 dic. 1495, che ricorda un Francescoda Birago tra i funzionari della Cancelleria ducale (Milano, nella storia e nell'arte, Milano 1927, pp. 511-513; G. Castelli,Storia del mio paese: Campomorto, Siziano 1940, pp. 61-76,passim; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] ; e di un Leonardo Contarini di Bertucci, capo del sestiere di Castello nel 1349 e Pregadi dal 1350 al '52. Le stesse compilazioni cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a Francescoda Carrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] . Maritata nel 1462 la figlia del defunto fratello Angelo, Francesca, al conte Guido di Buoso Attendolo Sforza, con una dote della cosiddetta guerra di Ferrara. Agli ordini di Niccolò daCastello, capitano dell'esercito del duca di Calabria e di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] 1656, ma le sale dell'ala est furono affrescate da V. Castello morto nel 1659). Il C., inoltre, adeguò le , 144-49; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francescoda Paola, Genova 1971, pp. 54 s.; E. Parma Armani, L'Albergo dei poveri, ...
Leggi Tutto
CECCANO, Tomasio da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Berardo (II) di Annibaldo (I) e di Perna Caetani Stefaneschi, una nipote del cardinale Iacopo Caetani Stefaneschi, era fratello del celebre [...] dal fratello Giacomo, la totalità dei diritti sul castello di Carpineto, tornato alla famiglia in seguito al la dispensa pontificia per poter sposare una cugina, Francesca di Francescoda Ceccano, ma non abbiamo prove che questo matrimonio sia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] secolo tanto da essere attribuita fino al suo restauro (1918) alla scuola di Francesco Francia.
Il G. Fabbrici - M. Rossi, Correggio 2001, pp. 65 s., 69; E. Svalduz, Dacastello a "città". Carpi e Alberto Pio (1472-1530), Roma 2001, pp. 109, 137, 149 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...