MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] al seguito del padre, frequentò con una certa continuità il castello della Mirandola, dove Giovanni fu medico e precettore prima del , il M. collaborò con il vescovo, Pier Francescoda Gagliano, contribuendo attivamente per circa un decennio alla ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] . Nel conflitto seguitone tra Gian Galeazzo Visconti e Francescoda Carrara il B. combatté contro il suo antico 'anno 1404, lo troviamo implicato in lotte per il possesso del castello di Madregolo. Passò, sempre nel 1404, al servizio dei Veneziani, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] signore di un piccolo dominio ai confini dello Stato milanese, Francescoda Correggio, colpevole di tradimento verso il duca.
La lunga sconfitte e Leonoro trovò rifugio a Finale nel castello del marchese di Ferrara. Leonoro venne particolarmente ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] l'investitura del castello di Budrio presso Correggio, nel Reggiano; il 13 luglio 1350 fu investito anche di Castell'Arquato e il 16 apr. 1376 il L. si vide riconosciuta daFrancescoda Carrara il Vecchio la cittadinanza padovana. Nel 1377 dispose ...
Leggi Tutto
BOIANI, Paolo
Maria Laura Iona
Appartenente a una antica famiglia cividalese, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Corrado, gastaldo di Cividale nel 1255 e nel 1258, e da Albertina di Bottenico.
Dei [...] di Ettore di Savorgnano nella tregua stipulata con Giovanni daCastello in conseguenza di una rissa in Cividale. Nello stesso predicata dall'inquisitore del S. Ufficio, fra' Francescoda Chioggia, e Francesco, che ricoprì per un certo tempo (forse ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] appartenente al nobile Francesco di Francescoda Montone, da identificare forse con Francesco Novello dei Fortebracci. altra casa alla Fratta (ora Umbertide), un altro castello non lontano da Montone e soprattutto era padrone di un vasto tenimentum ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] . 1763 dalla galea "S. Francescoda Paola", capitanata da Domenico Castellini, su cinque sciabecchi turchi , Genova 1846, p. 225; R. A. Vigna, Illustrazioni di S. Maria di Castello, Genova 1864, pp. 422, 450; G. F. De Ferrari, Storia della nobiltà di ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francescoda Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] ormai in discussione l'efficacia.
Lavorò inoltre al castello di Künigswusterhausen; a Lichterfelde, presso Neustadt; ibid., p. 515; C. Detassis - M. Sartori, Francescoda Gandino: profilo biografico di un ingegnere militare al servizio del cardinale ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francescoda Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] la città. Avviate le trattative per dare modo agli assediati di abbandonare il castello, il G., nell'attesa delle truppe spagnole di rinforzo comandate da Ferdinando Francesco d'Avalos marchese di Pescara, oppose il suo rifiuto alla resa, a dispetto ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] principe di Acaia, che gli stessi avrebbero distrutto il castello di Negroponte, e che Venezia avrebbe mantenuto considerevoli rendite, Giberto, fratello di Felisa, e suo zio, Francescoda Verona, respinsero Licario e costui adirato dette inizio ad ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...