GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] Francesco, fratello del decapitato, che andava danneggiando il territorio con un nucleo di armati e almeno dall'inizio del 1390 era in possesso della Fratticciola, di Monte l'Abbate e di altri castelli 4, p. 15; Guerriero da Gubbio, Cronaca dall'anno ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] del Vasto, che seguì a Parigi in un'ambasceria presso Francesco I.
Negli anni successivi il F. fu al servizio di Tornato a Sessa nel giugno 1556, quando il concilio fu finalmente indetto da Pio IV per il gennaio 1562, fu invitato a prenderne parte ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] che, però, era gravata da troppi debiti e fu quindi da lui rifiutata. Il 27 agosto Perugia dalle origini al 1860, Città di Castello 1860, p. 292; S. Bernicoli, Gravina agente in Roma di mons. Gio. Francesco Pignatelli, in Arch. della Soc. romana di ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] il D. fu legato ad Angelo Correr, prima vescovo di Castello (1380-1390) e poi patriarca di Costantinopoli (1390-1405), , e l'Arbor vitae crucifixae Iesu dello spiritualista francescano Ubertino da Casale (m. post1329).Appunto queste due ultime opere ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] 1546, aveva spostato la sede della curia episcopale nel castello di Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S Giglioli e con il nipote Francesco. Questi, tra il 1624 e il 1629, seguì sia da Ferrara sia da Roma gli interessi dello zio ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] avvicinabili al D. la tipologia riferita a Francesco Iacopo (p. 47) da identificarsi con quella gettata nel novembre 1497 e invetriati un tempo in suo possesso (da una pala già in S. Vincenzo al Castello di Nidastore: attuale ubicazione ignota), che ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] a lui, insieme con Marco da Viterbo ministro generale dell'Ordine francescano e con Pietro Corsini, vescovo s., 71-74; G. Muzi, Memorie ecclesiastiche e civili di Città di Castello I;Città di Castello 1840, pp. 117, 167-180; II, ibid. 1842, pp. 216- ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] de Altealtaria (1300), oltre che nelle dispute tra il vescovo di Castello di Venezia e il locale convento dei frati predicatori (1300) e S. Francesco, nella cappella da lui stesso fatta edificare. Il monumento sepolcrale, opera di Ugo da Campione, fu ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] opportuno per ottenere un'udienza da Clemente VII. La tensione nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in seguito al rifiuto opposto dal duca a concedere il castello di Nizza come sede dei colloqui del papa con Francesco I di Francia, ci consente ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] . (otto greche e quattro latine), indirizzate da Cento e da Città di Castello a Tortelli (ibid.).
È un piccolo epistolario P. Sverzellati, Il carteggio di Nicodemo Tranchedini e le lettere di Francesco Filelfo, in Aevum, LXXI (1997), p. 478; L. ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...