GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] supplice penitente, sotto le mura del castello matildino; G. fu presente all'atto legato apostolico, insieme con Anselmo da Baggio, vescovo di Lucca e su progetto e sotto la direzione dell'architetto Francesco Fontana. Il card. Alderano Cibo, vescovo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] il fiorentino Bandino da Lisca in occasione della costruzione della nuova residenza signorile, il castello di S. . Borelli, Verona 1981, p. 158; L. Muttoni, Giovanni di Francesco Petrarca canonico a Verona, in Italia mediev. e umanist., XXV(1982 ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] anche degli affari del cardinale nipote Francesco Barberini, di Carlo, fratello del papa tra il 1677 e il 1680 da Giacinto Rondi su disegno di Gian pp. 17-25, 86 s.; O. Sabatini, Il castello di Usigni, paese natale del cardinale F. P., Terni ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] 6 ag. 1864 il documento era ancora tutto da stendere. La documentazione incompleta di cui disponiamo non L.M.B., Tortona 1885; R. De Cesare,Il conclave di Leone XIII, Città ai Castello 1887, pp. 14 s., 29, 260 ss.; C. G. Rinaldi,Il valore del ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] , che potrebbe essere stato il borgo e castello di Cassine (Cassinae), presso Alessandria. Non confermate da più recenti testimonianze, nel sec. XVIII si conservavano "in bibliotheca Montis Alverniae", cioè presso il convento francescano della ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] da quando nel 1254 Innocenzo IV aveva affidato l'inquisizione nella Marca Trevigiana all'Ordine di S. Francesco, 1301: prevedeva la restituzione dei beni temporali, inclusi la città e il castello di Trento, al B. che dal canto suo s'impegnò a ottenere ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] s .; III, ibid. 1949, p. 945 Marco da Lisbona, Croniche degli Ordini istituiti dal p. s. Francesco, III,4, Napoli 1680, pp. 279-283; i secoli, I, Dalle origini alla fine del Quattrocento, Città di Castello 1961, pp. 529, 531, 555; P. Zampetti, C. ...
Leggi Tutto
DANIA, Angelo Vincenzo (al secolo Andrea Maria)
Giovanni Assereto
Nacque il 13 sett. 1744, forse ad Ovada (Alessandria), come risulta dall'epitaffio della sua tomba, ma più probabilmente a Voltri (Genova).
Il [...] si era invece mostrato Francesco Carrega, il quale scriveva allo stesso Degola che l'allontanamento da Genova del D., -349; R.A. Vigna, I domenicani ill. del convento di S. Maria di Castello in Genova, Genova 1886, pp. 89 s., 315-324, 367, 404 s.; Id ...
Leggi Tutto
COGORNO (Coturno, Cothurno, Cucurno), Bartolomeo, di
Mark Dykmans
Era certamente originario di Cogorno, piccola località sulla Riviera di Levante sopra Lavagna (prov. di Genova), ma non è possibile [...] dal palazzo arcivescovile, dove alloggiava, nel castello reale. Il 4 novembre si giunse , feudo del nipote del papa Francesco Prignano. Ma mentre i rapporti 1921, pp. 109-111; P. Stacul, Il cardinale Pileo da Prata, Roma 1957, pp. 167, 176, 282; R. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] Peretti, e Gil Carrillo de Albornoz. Da allora Francesco prese dimora nella villa di Frascati, Savelli-Sforza-Cesarini sulla contea di Celano e baronia di Pescina (1591-1806), Città di Castello 1893, pp. 77-80, 94-111; L. von Pastor, Storia dei papi, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...