FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] forma di giornale, Roma 1691, p. 289; A. Adami da Bolsena, Osservazioni per ben regolare il coro de i cantori d ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, ad Ind.; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga in ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] novembre 1365 sono documentati vari incarichi da lui ricevuti da questo papa, non solo attinenti al Agapito Colonna e i vescovi di Asti, Francesco Morozzo, e di Nocera, Luca Gentili però erano già stati trasferiti nel castello di Aversa, ai primi di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] e il suo epitaffio. L'orazione funebre recitata daFrancesco Cardoli da Narni, che era stato suo segretario, fu 1793, pp. 231 ss.; G. Muzi, Mem. civili di Città di Castello, II,Città di Castello 1844, pp. 60, 221; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] da Siena, p. 18). Anni dopo, il M. pubblicò un secondo commento, di cui completò, ancora una volta, solo il primo tomo: In Evangelia Quadragesimae (Napoli 1632), dedicandolo al principe Francesco in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] provvedimenti da assumere e ai lavori in corso. Nell'aprile 1625 partecipò al consolidamento del castello di Piacenza 22 aprile il M. informava il cardinale Francesco Barberini che gli esperti da lui riuniti avevano accertato l'infrazione del ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] un ebreo di Città di Castello. Nel 1430 il C. apostolica, agendo su ordine formale del vicecamerario Francesco Condulmer, fece sequestrare l'argenteria depositata . Al concilio per prima cosa si dette da fare per riassestare la sua situazione: fece ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] ", ossia Cesare Cardoino, Giovan Francesco Alois e altri loro seguaci il sacerdote a recarsi in visita da lei, accompagnato da alcune signore, non il contrario. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 139, 143, 163, 357; P ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] , Francesco Bembo, a cui si presentarono il 24 maggio sette persone, che chiedevano di aprire un'inchiesta da affidarsi al vicario generale Domenico d'Ascoli. B. veniva convocato due giorni dopo a Castello ma era impossibilitato a trattenervisi ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] da parte di Carlo il Temerario. Ma ricevette un rifiuto e dopo aver soggiornato fino al giugno nel castello di di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie del futuro Francesco I, di Luisa di Savoia e di Margherita d'Angoulême, datate al ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] del 1214, poiché sappiamo che Francesco soggiornò presso il castello di Trevi quando questo era distrutto Clarae, in Archivum Franciscanum Historicum, V (1912), pp. 419 s.; C. da Pesaro, Beato Pacifico Re dei Versi, in Picenum Seraphicum, IV (1918), ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...