FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] destinata alla cappella di S. Francesco nella chiesa dell'Annunziata di Portoria da Giannotto Spinola del ramo di Luccoli ss. Domenico e Pietro Martire, attualmente in S. Maria di Castello a Genova, dove è stato portato dalla distrutta chiesa di S. ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] stato dato il nome di "Francesco Giuseppe". Nel febbraio 1912 rientrò del 12 luglio 1916 nella fossa del castello del Buon Consiglio di Trento.
Il arruolato nell'esercito italiano nel 9° artiglieria da fortezza, presso il comando di Verona, con ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] proveniva da famiglia di proprietari terrieri di varia e ricca tradizione culturale. Un fratello minore, Francesco Antonio governativo. L'esecuzione, per impiccagione, avvenne nel Castello del Carmine. Il Conforti ci ha conservato il documento ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e daFrancesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] con Astorre Baglioni e Girolamo Della Penna, il castello di Passignano, tenuto dai fuorusciti perugini della attrarre da alcuna proposta di pace del Borgia. Sfuggì all' "inganno" di Senigallia del 1° genn. 1503, ove trovarono la morte Francesco e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Raffaele Tamalio
Nacque a Luzzara il 20 apr. 1494, secondogenito di Rodolfo, signore di Luzzara e Castiglione delle Stiviere, e della sua seconda moglie, Caterina Pico della Mirandola. [...] con la cattura di Francesco I, che fu visitato qualche giorno dopo dallo stesso G. nel castello di Pizzighettone, poiché Castel Goffredo di quegli anni. Lo stesso G., come si ricava da una sua missiva a Federico Gonzaga, si dilettò nel comporre alcune ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] a servizio dell'Impero, in cambio dell'incolumità dei suoi castelli. La città, abbandonata a se stessa, il 25 febbraio 1237 altre città venete nelle mani di Ezzelino da Romano. Richiamato Tebaldo Francesco nell'aprile 1242, l'imperatore inviò quale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] assisterla in quel drammatico periodo, mentre ella, assediata nel castello, teneva testa ai rivoltosi. Il 5 giugno, avvenuta con ducato.
Aveva sposato Guida Francesca Castiglioni, da cui aveva avuto Giangiacomo, Francesco Abondio, Branda, Lucrezia e ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di persuasione svolta presso la corte daFrancesco Petrarca (che visitò i prigionieri descrivendone Napoli 1887; Dominici de Gravina, Chronicon, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XII, Città di Castello 1903, pp. 5-7, 9, 15, 17, 20, 28, 44, 58 s., 69-72, ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] suo vescovato, e soprattutto la città e il castello di Trento.
Più complessi erano i motivi e da Correggio, l'antico alleato e parente del B. e dello Scaligero (due sue figlie erano sposate dal 1306 rispettivamente ad Alboino Della Scala e a Francesco ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] l'importante Archivio Borbone, quanto cioè Francesco II aveva portato con sé in di Borbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in 1920 aveva sposato Eleonora De Clario di Finocchito, da cui ebbe Angerio Guido, il 31 luglio 1925 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...