CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] C. di redigere una memoria da presentare al re contro l' Agostino Ariani, Alessandro Riccardi e Francesco Santoro. Morì a Napoli il Amabile, Il S. Officio della Inquis. in Napoli, Città di Castello 1892, II, pp. 73 ss.; F. Rinieri, Della rovina ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] celebrato la ricorrenza della festa di s. Francesco (4 ottobre), partì ed arrivò a e poi trasferito nel castello di Passerano.
Si signoria Pontificia, Bologna 1952, pp. 10-57 e passim;ma da vedere anche F. Bartoloni, Per la Storia del Senato romano ...
Leggi Tutto
ANNESE, Gennaro
Gaspare De Caro
Nacque in Napoli nel 1604, da una "molto ragguardevole" famiglia di origine francese (Donzelli); "di vilissima natione" lo dice invece il Capecelatro, il quale fornisce [...] Francesco Toraldo, si adoperarono per stabilire l'ordine e l'autorità del viceré: questa in teoria non era in discussione; in pratica l'A. e i suoi seguaci avevano deciso di rimanere in armi fino a che non fosse giunta da occupati i castelli di Napoli ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] arrese dopo pochi giorni anche la guarnigione viscontea del castello di Galliera.
Allontanato il pericolo esterno, vennero a battesimo un figlio di Francesco Ghislieri, venne assalito da Bettozzo Carietoli e da un gruppo di suoi partigiani e ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] chiese personalmente per ben due volte, ma invano, all'iinperatore Francesco I.
L'A. si uni a quel gruppo di giovam Ortensia, nel castello di Arenenberg, nel cantone svizzero di Turgovia. Qui egli rinsaldò i vincoli d'amicizia che già da tempo lo ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Aragona, regina d'Ungheria
Edith Pàsztor
Nata il 14 nov. 1457, molto probabilmente a Capua, era la figlia quartogenita di Ferdinando I d'Aragona, noto come Ferrante, allora principe di Calabria, [...] e la Germania, sia le usanze ungheresi (pubbl. da B. Croce, in Rassegna pugliese, XI[1894], vescovo di Città di Castello, e degli ambasciatori tenne nella cancelleria reale un altro fratello di B., Francesco. B. mutò anche la vita della corte reale. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] scomparsa dei fratelli Tommaso, Nicolò e Francesco, tutti privi di eredi.
Il 27 et al resto dela Patria, che siano trattati da la Serenità Vostra come fiastri, et loro come figlioli rafforzamento del lato sud del castello (con il duplice compito di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] e succinte recensioni. È da ricordare un breve scritto 1547 al 1706, a cura del C., Napoli 1932; Lomonaco Francesco, in Enc. Ital., XXI, Roma 1934, p. 445 M. Ghisalberti, Maestri e compagni di strada, Città di Castello 1972, pp. 32-39; A. Scirocco, N. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] 1547 Anton Francesco Doni abbia .A. Muratori, RIS, XVIII, 1, II, Città di Castello-Bologna 1910-1938, pp. 340, 344, 349 s., 353 185, 190, 192, 195, 199 s.; A. Randi, G. N. da Polenta, Ravenna 1965; C. Ricci, L’ultimo rifugio di Dante, a cura ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] numerosi possessi nel Logudoro; fra questi l'importante castello di Osilo con il suo borgo, i distretti , tra il M. e i fratelli, da una parte, e i figli del defunto , La chiesa e il convento di S. Francesco di Pontremoli, Mulazzo 1974, p. 31; ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...