PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] tanto apprezzate dai contemporanei da essere annoverato da molti tra i dell’antico e fatiscente castello-fortezza, che sotto la . Elster, Piccolomini-Studien, Lipsia 1911; S. Mastellone, Francesco d’Andrea (1648-1698). L’ascesa del ceto civile, ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] nel 1551 fu del Consiglio dei Dieci, da cui fu poi incaricato di tenere una cronaca l'elezione dei dogi Marco Antonio Trevisan e Francesco Venier.
Nel 1556 fu inviato a Udine dal B. all'ingresso del "castello" di Udine testimonia con un'iscrizione ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] luglio, dopo che Francesco II di Borbone aveva cessò le pubblicazioni nel dicembre 1886, quando da qualche mese ne era uscito il Carbonelli Legione del Matese durante e dopo l'epopea garibaldina, Città di Castello 1910, pp. 44 s.; A. Zazo, Il Sannio ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] da lui scelto, lo incoraggiarono a proseguire gli studi. Sposatosi nel 1969 con Marina Casalino, che conosceva dai tempi del liceo, insegnò a Città di Castello e a Gubbio, conseguì l'abilitazione a Firenze con Francesco A. Labriola, Da un secolo all’ ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] ‒ a Bonifacio di Agliano, padre di Giordano, e a Francesco Semplice di Canelli, padre di Bartolomeo, tutti investiti della dignità della seconda metà del XIV sec., citato da Muratori, che narra del castellano di Agliano di nome Bonifacio che ebbe " ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] Alla figura del G. nel 1961 Francesco Rosi dedicò il film Salvatore Giuliano , ibid., 23 luglio 1950; F. Chilanti, Da Montelepre a Viterbo, Roma 1952; M. Rossini bandito G., Milano 1977; F. Paternò Castello di Carcaci, Il movimento per l'indipendenza ...
Leggi Tutto
BARONI, Eleonora (Leonora, Lionora), detta anche l'Adrianella o l'Adrianetta
Liliana Pannella
Figlia di Muzio, gentiluomo calabrese, e di Adriana Basile, la "bella Adriana", nacque a Mantova nel dic. [...] un segretario del cardinale Francesco Barberini, Giulio Cesare Castellani André Maugars (inviata il 10 ott. 1639, da Roma, al card. A. du Plessis virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Castello 1888, pp. 190, 192, 291, 303, 315, 316 ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] ss.; C. G. Pini, Frammenti de' miei ricordi d'Affrica, Città di Castello 1912, pp. 208-212 (con ritratto del F.); P. F., in La 1943, Milano 1971, ad Indicem;R. Rainero, L'anticolonialismo italiano da Assab ad Adua, Milano 1971, ad Indicem;A. De Jaco, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] poi dimora con lui nel castello di Genappe, a quattro miglia da Bruxelles, ospite della munificenza dei di distanza da quella del marito.
Dei suoi sei figli oltre a Gioachino, nato nel 1459, anche Luisa, nata nel maggio 1460, e Francesco, nato nel ...
Leggi Tutto
CALVINO, Salvatore
Francesco Luigi Oddo
Nato a Trapani il 25 dic. 1820 da Giuseppe, eminente giurista, e da Angela Lombardo, dopo aver terminato in modo brillante gli studi nel liceo cittadino, ricevette [...] (11 luglio), fu tenuto prigioniero per diciassette mesi nel castello di S. Elmo in Napoli e quindi, il 25 unitaria nel Risorg. ital., Palermo 1942; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969 ad Indicem; Diz. d. Risorg. ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...