CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] di Conselve, al quale nel 1388 Francescoda Carrara il Giovane affidò la procura generale di tutti i propri beni; Antonio, figlio di Naimiero. Questi si distinse nella lotta contro i Veneziani alla difesa del castello di Monselice; alla sua morte, il ...
Leggi Tutto
PANERI, Giacomo
Francesco Pirani
PANERI, Giacomo (Boldrino da Panicale). – Nacque a Panicale (Perugia), probabilmente nel 1331, da famiglia contadina.
La sua attività non è documentata prima dei suoi [...] altra versione, soltanto dopo due anni le milizie di Giovanni Artino, insieme a quelle di Biordo Michelotti e di Azzo daCastello, poterono recuperare il cadavere, che fu dissotterrato, imbalsamato e posto in una cassa, ove fu conservato e portato in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] battaglia contro la guardia della "bastita" comandata daFrancescoda Lion. Lo scontro si rivelò aspro e stesso reg. 2, con l'indicazione della contrada di S. Giustina o del sestiere di Castello, cc. 29r, 30r, 33v, 37r, 40r, 41v, 45v; reg. 3, cc. ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] concernente la corte carrarese di fine Trecento (il Francescoda Carrara cui si fa cenno dovrebbe essere il Novello , Vicenza 1988, pp. 165 s., 174; A. Morsoletto, Castelli, città murate, torri e fortificazioni scaligere del territorio vicentino, in ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] rettore che d'ora in avanti sarà il patrono di quel castello.
In questa veste D. godette di un culto ininterrotto, d'Elsa, Firenze 1964, p. 39; C. C. Calzolai, Messer Francescoda Barberino nel VII centenario della nascita, Firenze 1964, pp. 13 s.
19 ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] le sue ville, Amatrice 1958, p. 144; G. Matthiae, Il castello dell'Aquila ed il Museo nazionale abruzzese, Roma 1959, pp. 21 pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; R. Cannatà, Francescoda Montereale e ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] castello San Felice (Concina, 1983, pp. 18 s.). Richiesto fin dall'autunno per essere posto agli ordini di Francesco della muraglia de tera secondo el disegno et ordine de Mess. P. Francescoda Viterbo" (Scalesse, in Leonardi, sec. XVI, pp. 19, 21). ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] e segretario pontificio Francesco Bruni. Fu, infatti, su informazione di questo che il 1( dic. 1371 da Avignone papa Gregorio XI spedì una missiva al "dilecto filio Ludovico de Fabriano cancellario Civitatis Castelli", ringraziandolo dei servizi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] del governo bolognese presso Astorre Manfredi, signore di Faenza, per definire la questione del castello di Solarolo. Il castello era stato consegnato a Bologna daFrancesco Manfredi, fratello e rivale di Astorre, e scopo della missione, in effetti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] Genova, per la somma di 7000 lire, del castello di Arcola. È lecito tuttavia supporre una relativa E. Pallavicino, Roma 2001, nn. 1202-1204; L'Anglona negli atti del notaio FrancescoDa Silva (1320-1326), a cura di E. Basso - A. Soddu, Perfugas 2001 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...