GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] della Terraferma veneta, a cominciare dal signore di Padova Francescoda Carrara e dal patriarca di Aquileia Marquardo di Randeck. a respingere l'attacco. Viale fu catturato e rinchiuso nel castello di Noli, mentre il G., ferito a un ginocchio, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni)
Vanna Arrighi
Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi.
La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] investito, mentre le restanti quote erano detenute daCastello. Questa nuova azienda proseguì nel solco già fu inviato ambasciatore a Colle Val d'Elsa, insieme con Francesco Pazzi e Bonifacio Peruzzi. Nel 1333 sempre in qualità di ambasciatore ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] fu compiuta per conto del vescovo daFrancescoda Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’episcopato vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, in Rerum Italicarum scriptores, II ed., III/16, Città di Castello 1904-11, p. 5n; U ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] da Martino Polono, Orosio, Paolo Diacono e, per i dati più recenti, da Buccio, Nicola da Borbona e Francescoda Angeluzio Roma 1969, pp. 432-443; Dal manoscritto al libro a stampa. Castello dell'Aquila, giugno-novembre 1982 (catal.), a cura di W. ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] ritratto ad acquerello (1853-55 circa, Torino, Castello di Racconigi).
La notorietà acquisita in questi anni portò Opere d'arte e documenti inediti per la reale chiesa di S. Francescoda Paola in Torino, in Arte cristiana, XCI (2004), 815, pp. ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francescoda Verzate, Francescoda Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] Brenta una pala lasciata incompiuta da Vincenzo Foppa nella chiesa domenicana di S. Maria di Castello (Alizeri, 1870), e il decorazione di un solaio), così come il Francescoda Pavia che nel 1491 agisce da procuratore di De Ferrari ad Albenga.
Il ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francescoda Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] di paesaggio, cui fu spinto da Federico Pastoris, che, conosciutolo . 23-25); nel 1903con Al mercato, La guardiana del castello, E d'ii sold, cos l'hastu fane ? (nn Carmagnola 1909, pp. 244 s.; (per Francesco e Giuseppe); M. Bernardi, La scuola di ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] 1353 resse la podesteria di Padova, durante la signoria di Iacopino e Francescoda Carrara. Fu quindi podestà e capitano in Treviso fra il 1353 e nella controversia fra il figlio Paolo, vescovo di Castello, e la Repubblica di Venezia a causa delle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] è giunto), e poi, in risposta ad un invito rivoltogli daFrancescoda Carrara, a Padova, donde si recò a far visita al insegnare ad Arezzo, ma nel 1406 lo troviamo a Città di Castello ove rimase quasi certamente fino a quando, nel 1410, fu richiamato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] la costruzione del castello di S. Giusto.
La guerra di Trieste fu seguita da un conflitto di proporzioni ancora più ampie con Padova. Il sospetto della violazione degli accordi precedentemente stipulati da parte di Francescoda Carrara, signore di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...