• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [5819]
Letteratura [283]
Biografie [3111]
Storia [1496]
Arti visive [1174]
Religioni [419]
Diritto [210]
Diritto civile [142]
Architettura e urbanistica [127]
Geografia [102]
Archeologia [103]

ANGIOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Luigi Ettore Bonora Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] Fossombroni, Giovanni Battista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di Blair, A. Smith e H. Mackenzie. C'è da rammaricarsi che l'A. non scrivesse la relazione sull' dopo Lunéville, Genova-Roma-Napoli-Città di Castello 1947, passim; E. Bonora, Letterati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTI – FRANCESCO MARIA GIANNI – TRATTATO DI PRESBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI

BONAIUTO da Casentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO da Casentino Enzo Petrucci Originario del Casentino, come lo indica il luogo di provenienza aggiunto al suo nome nei documenti a lui relativi, nulla si sa della sua famiglia, dell'anno della [...] dove il 18 ottobre si riunì il conclave, da cui il 5 luglio 1294 uscì eletto Celestino 26 marzo 1308 Ramberto vescovo di Castello (Venezia), con un lettera censo annuo di tre fiorini d'Oro, a Francesco de Orticaria, chierico, e a Niccolò di Lisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLINI, Petronilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLINI, Petronilla Francesca Brancaleoni PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] promessa sposa al trentaseienne Francesco Massimo, vicecastellano di del coniuge. Relegata nel castello e privata dal marito in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli… compilata da diversi letterati nazionali, III, Napoli 1816, p. 149; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVATI, Carlo Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Carlo Ambrogio Marica Roda Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] , ma ispirati o scritti da lui. L'opera coniugava A. Zoncada); C. Naselli, Il Petrarca nell'Ottocento, Città di Castello 1923, pp. 81, 85 s., 307-309 e passim; G. ad nomen; C. Chiancone, I viaggi di Francesco Petrarca di A. L. (1820). Fra erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] gesuiti, responsabili dell'attentato di "Giovanni Castello". Ma soprattutto troppo esclusiva ed assorbente l ... hora che 'l mondo saprà che le mie fatiche sono così gradite da S. Maestà". Ma al C. non fu concesso celebrare l'Enrico regnante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELLI, Cleofe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Cleofe Maria Patrizia Biscarini Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi. Nella [...] da Montefeltro, sposatosi con la poetessa Contarina Ubaldini della Carda; infine Camilla che sposò Corrado Tarlatini di Città di Castello Ercole per la morte di Borso. Nel 1477 l'architetto Francesco di Giorgio Martini donò al Gabrielli, a nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRONE, Felice, marchese di San Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso Carla Bernardi Varvello Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] riepilogare e a controllare dati già raccolti da altri storici, ma inserì anche notizie salotto del palazzo avito di Torino e il castello di Sommariva Perno; uno di questi, recensito in una lettera a Francesco Ambrosoli le Considerazioni intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUIGINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco Fiammetta Cirilli Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico. Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] 17 giugno, infine, il L. scrisse una lettera da Padova (Fava, pp. 100 s.), con la Helice del signor Cornelio Frangipani di Castello (Venezia, D. Zenaro, 1566); brevissime sovra le Rime di m. Francesco Petrarca di Marco Mantova Benavides (Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] di Pompei, Milano 1835-36; 2 ediz., 1870, preceduta da un "discorso storico" sull'evoluzione di Pompei sino alla catastrofe prigioniero nel castello di Milano. Episodio storico del sec. XVII, ibid. 1871; I Fissiraga e la chiesa di S. Francesco in Lodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUELFUCCI, Capoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUELFUCCI, Capoleone Monica Cerroni Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome. I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] . Il Comune di Città di Castello aveva in realtà già ricevuto tale richiesta nel luglio 1580, da parte di Aldo Manuzio, che al G. del corpus poetico, fino ad allora ritenuto opera di Francesco Redi. Certo è che il G. non si limitò a indirizzare versi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 29
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali