CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 daFrancesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] cenacoli dell'"Opera di Dio"; nel 1859 un frate francescano, Luigi da Carmagnola, seguace del C. e del Towiański, perseguitato 173-189; infine Note intime (abbozzo postumo), Città di Castello 1909.
Fonti e Bibl.: Comune di Sarteano (Siena), Arch ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] fu conquistata, con eccezione del castello vecchio, dove la moglie del nozze Eufemia Ventimiglia, figlia di Francesco (II) conte di Geraci e Bozzo, Un errore di data e la Cronica di fra' Michele da Piazza, in Arch. stor. sicil., n.s., I (1876), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1477, secondogenito dei cavaliere Zaccaria e di Alba Donà di Antonio.
Questo ramo - uno dei più ricchi e potenti dei numerosi in cui si articolava [...] . Anche Zaccaria gli scriveva: si trovava in un castello presso Parigi, trattato con riguardo, ma prigioniero. Voleva le pratiche di sier Francesco Contarinì, el qual fa il tutto per il riscato di suo padre, et non vol sia dà niun prexon francese, fin ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] , scrisse una Vita di messer Francesco Petrarca. Compì studi di eloquenza e apparsa a Napoli nel 1884, e Le provincie romane da Cesare a Diocleziano del Mommsen, apparsa a Roma tra ed era costantiniana, Città di Castello 1974, pp. 22-31). ...
Leggi Tutto
LUCERA
RRaffaele Licinio
È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] circuito turrito del nuovo castello voluto da Carlo I d'Angiò, una piazzaforte militare progettata da architetti militari francesi e réflexions, in Mediterraneo medievale. Scritti in onore di Francesco Giunta, II, Soveria Mannelli 1989, pp. 797- ...
Leggi Tutto
CARLO III d'Angiò Durazzo, re di Napoli, detto della Pace, o il Piccolo
Salvatore Fodali
Nacque da Lodovico di Durazzo e da Margherita Sanseverino, ma le contrastanti notizie delle fonti non hanno finora [...] nominare il nipote del papa, Francesco Prignano, gran camerario del Regno Intanto veniva posto l'assedio al castello di Nocera. Il 15 gennaio II, pp. 7 ss.; G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplomatico del secolo XIV, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] protettore generale Merlin dovesse fuggire di nuovo da Parigi, essendo stato accusato di essere uno in Mesolcina con l'abate Francesco Bonardi, anch'egli esule feriti. Trascorse gli ultimi anni nel suo castello di Coye, un villaggio dell'Oise, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] decade di agosto, dopo che il Montefeltro passando da Città di Castello, assediata dal legato papale, aveva procurato la minori conventuali. Nel 1490 infatti, al D. era nato Francesco Maria, che sarebbe divenuto duca di Urbino; ebbe altri cinque ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 daFrancesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] , di cui dà notizia il Corio, è possibile ricavare notizie circa le sue ingenti ricchezze. Egli lasciò ai figli Francesco detto Franceschino, Simone, Amorato e Guido beni molto consistenti: essi ereditarono, infatti, il castello di Castelletto col ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] insurrezionale, il D., tradotto nelle carceri del Castello, negò risolutamente ogni appartenenza alla schiera dei rivoltosi presso Civate, erano stati amministrati per molto tempo daFrancesco Bertani, padre di Agostino, e versavano in condizioni ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...