PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] contanti e un ‘dispaccio’ di 660 ducati presso la Camera di Milano, somma riscossa solo nell’agosto del 1579.
Al ritorno dalla Spagna, Angelutii del telesiano Francesco Muti (Ferrara 1588), così vicini alle tesi patriziane da indurre Pierre Bayle ad ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] nell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Tocco da Casauria il 28 ott. 1922.
Per un elenco completo e la crisi della scuola esegetica in Italia, in Scuole e figure del diritto civile, Milano 1982, pp. 33-47; Id., Sull'opera di F. F., ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] della filosolia ital., VI (1937), pp. 32 s.; M. Galluppi, Francesco Acri e le sue relazioni con F. F. e mons. Agostino Tagliaferri, sec., Milano 1942, pp. 115-117; R. Mondolfo, F. F. nel quarantennio della morte, in Da Ardigò a Gramsci, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
FRANCESCUCCIO GHISSI
E. Simi Varanelli
Pittore di Fabriano attivo nelle Marche nella seconda metà del 14° secolo. Di F., formatosi nella cerchia di Allegretto Nuzi (v.; 1320 ca.-1373), non si hanno [...] da un'altra tarda Madonna dell'Umiltà, opera ormai priva di vigore espressivo, firmata e datata al 1395 (Milano, Bibl.: A. Colasanti, Note sull'antica pittura fabrianese. Allegretto Nuzi, Francesco di Cecco Ghissi, L'Arte 9, 1906, pp. 263-277; ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] armi nucleari, firmato da Massimo D’Alema, Gianfranco Fini, Giorgio La Malfa, Arturo Parisi e Francesco Calogero nel « disarmo. I negoziati sulla riduzione e il controllo degli armamenti, Milano.
L. Eden (2004) Whole World on Fire. Organizations, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] brevi, aforismi), dopo il riordino per argomento a cura di Francesco Melzi (Codice Vaticano, Milano, 1520 ca.; editio princeps, Parigi, 1651), gli appunti tecnico-teorici di Leonardo da Vinci configurano Il libro de la pittura, summa postuma in ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] anche questo rischio è visto in maniera esagerata. Qui gli elementi da considerare sono le riserve in valuta che alla fine del 2001 , F. Giavazzi, Heading off China's financial crisis, Milano, Università Bocconi, 1999.
T.G. Rawski, GDP statistics ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] la morte di Leopoldo II e l'ascesa al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli tornò brevemente a Vienna, ma per . e altri scritti di L. Da Ponte, a cura di C. Pagnini, prefaz. di P. Chiara, Milano 1971 (con accuratissima bibl. delle opere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] , a cura di I. A. Chiusano e A. Casalegno, Milano, 2004
La ripresa degli studi, nel 1770 a Strasburgo, apre il quinquennio “geniale”, non da ultimo grazie agli spunti che in Alsazia Goethe riceve da Johann Gottfried Herder, di cinque anni più vecchio ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] .
K. Zweigert, H. Kotz, Introduzione al diritto comparato, Milano, Giuffrè, 1998.
Privacy
Ognuno ha diritto al rispetto della sua , di modo che il segreto dei documenti amministrativi è passato da regola a eccezione.
In seguito, nel 2004, è stata ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...