Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] davvero una città), e rive ciottolose. E io allora prenderò le mosse da quel che è pur credibile, in qualche modo, e ciascuno discerna per delle mirabili difformità, a cura di C. Bologna, Milano, Bompiani, 1977
Il tema del meraviglioso era presente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le realistiche descrizioni della prima raccolta, Gente di Dublino, assumono una prospettiva [...] i roseti e i gelsomini e i gerani e i cactus e Gibilterra da ragazza dov’ero un Fior di Montagna sì quando mi misi la impazzito e sì dissi sì voglio Sì.
J. Joyce, Ulisse, Milano, Mondadori, 1988
Nel 1904 James Joyce lascia l’Irlanda per stabilirsi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la grande fioritura del XII secolo, nel XIII e XIV cessa la produzione di opere [...] .
in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960
Bonvesin da la Riva
Il libro delle tre Scritture
De scriptura nigra
Dre nella seconda metà del Duecento.
Il francescano Giacomino da Verona scrive in volgare veronese, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] di presentazione.
Dopo la partenza di Dall’Oglio e della moglie da Berlino divenni l’amante della Denis. La nostra intimità cominciò una era risaputa.
G. Casanova, Storia della mia vita, Milano, Mondadori, 1984
La lezione di Rousseau è già stata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento il genere storiografico si caratterizza per una metodologia innovativa, [...] Nuovo. Nell’andare in Piazza, per fuggire la invidia, se ne veniva da Santa Trinita, e volgeva dal Borgo Santo Apostolo, e veniva in Piazza; dalla metà del Trecento, oppose Firenze a Milano, concludendosi solo alla metà del Quattrocento con l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] tale fucina si forgia la maturità nostra.
W. Gombrowicz, Ferdydurke, Milano, Feltrinelli, 1991
“Il termine ‘io’ è talmente fondamentale e uomo deforma gli altri mentre a sua volta è deformato da loro.
Il critico Jan Kott testimonia che per l’ ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] Assist. militare e le Pensioni di guerra, Provvedimenti per i cittadini colpiti da infortuni di guerra, Roma 1919; P. S. Leicht, Storia del diritto ital.: Il Diritto pubblico, Milano 1940, p. 422; A. Alberti, U. D., in Rassegna stor. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Genere enciclopedico e moderno, il romanzo italiano secentesco non viene codificato [...] questo giovane cavaliere? Ahi, Amore: se questo fosse, hai vinto; già io milito a te, già sono amante. Ma dove fondo questa speranza? Su ch’egli struttura narrativa il romanzo italiano viene decostruito daFrancesco Fulvio Frugoni il quale nel suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] l'orientamento interno - già fatto proprio daFrancesco IV - di appoggio incondizionato al in Italia (1814-1861), Bologna 1965, pp. 87-120; L. Amorth, Modena capitale, Milano 1967, pp. 371-417; G. Bertuzzi, Lettere dall'esilio di F. V ultimo duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...]
J. Brodskij, Poesie, a cura di G. Buttafava, Milano, Adelphi, 1986
Nel 1974, commentando le prime poesie di bisogno”. Non è un caso che anche l’amata Leningrado, che fa da sfondo a numerose liriche della prima produzione di Brodskij e a cui sono ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...