FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] 1905) prima che la Terra di Francesco Giuseppe potesse trovare sulle carte una gennaio, il più caldo il luglio (giugno ha di regola da 0° a 2°). Ma i minimi assoluti scendono a −46 la sped. polare 1899-1900, Milano 1903; A. Fiala, Fighting ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] in gran pompa un viaggio a Milano, insieme con la regina, chiamatovi dall ; l'anno dopo (20 settembre) partì da Napoli insieme con la regina, per recarsi a Francesco conte di Trapani, oltre a Maria Luisa Carlotta, maritata all'infante don Francesco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Napoletano
Antonio Morassi
Pittore, operò al principio del Cinquecento. Nessun documento c'informa sulla sua vita, e di lui esiste un solo quadro pienamente firmato, su cui si basa la critica [...] Lia è da attribuire piuttosto al Predis. L'identificazione di F. col milanese Francesco Pagani, già tentata dalla critica, è infondata. 24-27; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, iv, Milano 1915, pp. 1057-1059; W. Suida, Leonardo u. sein Kreis, ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico (Brienza 1748 - Napoli 1799). Tipico rappresentante dell'Illuminismo napoletano, P. fu profondamente influenzato dal pensiero di G. Vico, sul quale innestò le istanze democratiche [...] Negli studi penali continuò l'opera iniziata da C. Beccaria e da G. Filangieri, propugnò la riforma del processo professione. Liberato nel 1798 ed emigrato prima a Roma, poi a Milano, tornò a Napoli quando vi fu proclamata la Repubblica partenopea ( ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Francesco
Arabista ed islamista, nato a Roma il 27 aprile 1904. Già professore di arabo nell'Istituto universitario orientale di Napoli, dal 1938 insegna lingua e letteratura araba nell'università [...] Le più belle pagine della letteratura araba (in collaborazione con Virginia Vacca), Milano 1958; Il risorgimento arabo, Torino 1958; Saggi orientali, Caltanissetta 1961. Da notare inoltre una serie di articoli dedicati particolarmente all'edizione di ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a un giudice di pace. Al di sopra dei dipartimenti vi erano, a Milano, il consiglio di Stato e, dal 1807, il senato — i ministri risiedevano tra cultura e politica che gli imperatori, daFrancesco a Ferdinando, intuivano come pericoloso per la ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , assicurativo e previdenziale, in Studi in onore di Francesco Capriglione, Padova, I, 2010, 246).
E il -Mengoni continuato da Schlesinger, Milano, 2012, 376 s., testo e note nn. 74-77; Antonucci, A., Diritto delle banche, V ed., Milano, 2012, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] di inizio anno da Agostino Gemelli a Adriano Bausola, 1921/22-1997/98, a cura di A. Cova, Milano 2007; 2° vol., Le fonti. L’Università cattolica nelle carte degli archivi, a cura di M. Bocci, Milano 2008.
R. Artoni, Francesco Saverio Nitti, in ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] delle imprese: lo stato di attuazione e le prime esperienze concrete, a cura di F. Paparella, Milano, 2007, 17 ss.)
Gli utili da partecipazione percepiti da persone fisiche che detengono la partecipazione non in regime d’impresa
L’art. 47 TUIR si ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] «lamento di Magone » che il Petrarca fece conoscere a Francesco Barbato nel 1343, e ch'ebbe, isolato, larga diffusione Petrarca e il Petrarchismo, nei Problemi ed orientamenti diretti da A. MOMIGLIANO, III, Milano, Marzorati, 1949. p. 167 sgg., e, per ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...