Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] alto. Al Quirinale con Ciampi negli anni in cui tutto cambiò, Milano, 2012, 34 ss.), il Presidente della Repubblica osserva che l dottrina del “rinvio mobile”, non c’è differenza da svolgere rispetto alle norme consuetudinarie generali quale che sia ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] n. 633/1972 per l’accesso ai locali diversi da quelli deputati allo svolgimento dell’attività) quanto meno taluni , A., Diritto tributario (principi), in Enc. dir., Ann., II, Milano, 2008, II, 468 ss.; Fransoni, G., Appunti sull’esercizio di ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] svolgersi in un vuoto normativo, a ciò ostando, da un lato, l’art. 23 TUE che àncora TFUE.
Bibliografia essenziale
Amadeo, S., Unione europea e treaty-making power, Milano, 2005; Baratta, R., La Politica Commerciale Comune dopo il Trattato di ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] il culto della povertà da Cristo in poi sarebbe per primo stato rinnovato daFrancesco. Questa esaltazione della Povertà " Studi d. " XXIX (1950) 5-40; E. Buonaiuti, La prima rinascita, Milano 1952, 75-253; A. Chiari, Tre canti, Varese 1954, 57-78; G. ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] parallelo a quanto si riscontra per il rinvio al diritto materiale straniero, da interpretare secondo l’ordinamento d’origine (artt. 14 e 15, l. ficta confessio). Nel caso Gambazzi, la Corte d’appello di Milano (24.11.2010, in Riv. dir. int. priv ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] di lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975).
La particolarità delle regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, radicalmente differenti sia da quelle previste per il lavoro dipendente sia da quelle dettate per il reddito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] punto d'Antonio, il figlio naturale riconosciuto daFrancesco I. Debilitato e sfiancato - a Ferrero, Torino 1971, ad Indicem; G. De' Ricci, Cronaca…, a cura di G. Sapori, Milano-Napoli 1972, ad Indicem; G.A. Dosio, Roma antica…, a cura di F. Borsi et ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] più di tre mesi in ogni altro Paese dell’UE, diverso da quello in cui si sia ottenuto il riconoscimento dello status.
ordinamento comunitario dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, Milano, 2010; Boeles, P.-den Heijer, M.-Lodder, G.- ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] paesaggio), il cui art. 2, co. 2, non dà una definizione di bene culturale, ma elenca come beni culturali culturali tra Bottai e Spadolini [1975], in Id., L’amministrazione dello Stato, Milano, 1976, 152 ss.; Cerri, A., Arte e scienza (libertà di), ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] connesse alla perdurante assenza di una sua definizione in termini generali da parte della Corte di giustizia (v. Daniele, L., Diritto del Mercato Unico europeo, Milano, 2012, 172), non può essere interpretato restrittivamente. Come è già stato ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...