MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] C. Broschi detto Farinelli possedeva una copia, assieme ad altri brani non meglio identificati del Milano.
Al rigore contrappuntistico ereditato da Durante si uniscono il calore umano e la cantabilità sensuale e comunicativa di matrice pergolesiana ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] nel 1565 servì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria ( di disegni e schizzi di F., da datare a partire dal 30 ag. 1527 , pp. 279 s.; La pittura in Italia. Il Cinqucento, Milano 1988, pp. 632 s. e ad Indicem; W. Angelelli ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] l'11 ag. 1463 da due celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali a cura di A. Tagliaferri, IV. Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, p. LIII; G. Cavazza, Historiarum coenobii D. Iustinae Patavinae ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] 1730 vestì l'abito cappuccino, aggiungendo al nome di Francesco quello di Antonio. Lì celebrò la sua prima messa e Storia di Venezia, II, Milano 1950, p. 147; Lexicon capuccinum, Romae 1951, p. 467; Davide Maria da Portogruaro, Storia dei cappuccini ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Vengono analizzati i preliminari teorici della cautela reale del nostro ordinamento processuale penale con approfondimenti inerenti la natura del sequestro conservativo e [...] ; Zappalà, E., Le misure cautelari, in Galati, A.-Siracusano, D.-Tranchina, G.-Zappalà, E., Diritto processuale penale, Milano, 2011, 489). Se, tuttavia, da un lato è stata bandita ogni forma di ipoteca, dall’altro, sul presupposto che il sequestro ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] Forno di Canale, don Benedetto Tissi, e da un giovane dotto friulano, Francesco Piker, il D. si applicò con , Belluno 1958; G. Natali, Storia letteraria d'Italia, V, Il Settecento, I,Milano 1964, p. 118; L. Girotto, V. D. "poeta contadino", tesi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] perduta poco a poco”.
I. Calvino, Le città invisibili, Milano, Mondadori, 2002
La parabola narrativa di Calvino si estende lungo immagini di antropofagia, e Un re in ascolto (1984), derivato da un libretto scritto per Luciano Berio nel 1977 (un re all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] duomo vecchio o alla Croce di S. Francesco del 1501) - ma piuttosto Milano, ricca d'interscambi coi Comaschi, Genova, di Barzio, che non è necessariamente l'esemplare più antico sostituito da quello del 1488 ma che può essere il pezzo di uso feriale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale
Roberto Cannatà
Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] posta sul suo sepolcro, già in S. Francesco a L'Aquila, riportata da Casella (1606).
Dai documenti si conoscono i P.L. de Castris, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 510, 720; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] quelle relative al ducato di Milano, una considerevole parte della sua produzione fu costituita da opere di argomento religioso: 1593 per dieci anni. Nel 1585 era socio di Francesco Bonato; nel 1596-97 sottoscrisse alcune edizioni stampate a Vercelli ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...