CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] le vicende di un intellettuale e artista in fuga daMilano verso la Sicilia alla ricerca della matrice culturale e umana Firenze, l’Ape iblea. Elegia per Noto, musicata daFrancesco Pennisi (poi, insieme con Catarsi, raccolto nel volume Oratorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] di Marsilio Ficino, che da un lato si richiama alla tradizione concreta e realistica di Francescoda Barberino e di Leon Trattatisti del Cinquecento, a cura di M. Pozzi, Milano-Napoli, Ricciardi Editore, 1978
Particolarmente significativa è dunque ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] e questo indusse i signori di Verona ad allearsi con Francescoda Carrara, che all’epoca sosteneva Genova nella sua lotta con la trappola: Gian Galeazzo comunicò allo zio che, passando daMilano diretto alla Madonna del Monte sopra Varese, gli avrebbe ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] . risulta seguire i corsi dell’Accademia di S. Luca, giungeva daMilano e dall’incisore G. Longhi, che era stato chiamato a valutare a Perugia o degli affreschi di Benozzo Gozzoli in S. Francesco a Montefalco. E lo scrisse anche nella Nota redatta nel ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] con i più noti accademici della Fama fra cui Bernardo Tasso e Francesco Patrizi, manell'aprile del '60 è di nuovo senza padrone e lo sorprendiamo scrivere daMilano una lettera sconfortata al Betussi. Tenta invano di riconciliarsi col Farnese ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] di Francescoda Rimini (Castelfranchi Vegas, 1990; Quattrini, 1993, p. 55). Da ultimo, i due pannelli affrescati sono stati attribuiti al Maestro della Cappella Aliprandi (autore dell'affresco della cappella di S. Orsola in S. Marco a Milano), sulla ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] sintomo di un nuovo e più profondo accordo tra Clemente VII e Francesco I. Il papa fece perciò scrivere il 14 febbr. 1534 al nunzio Il F. continuò invece a occuparsi delle vicende svizzere daMilano e quando gli fu richiesto un aiuto nei disordini di ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] trasferito la propria sede daMilano a Roma; con l’appoggio della nuova segreteria composta da Franco Bentivogli, Rino Caviglioli De Mita raggiunto già un accordo sul nome di Francesco Cossiga con il Partito comunista di Alessandro Natta.
Una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] Nel 1904 si iscrisse alla Regia accademia scientifico-letteraria di Milano, dove si laureò in lettere nel 1908 discutendo una tesi su Francescoda Barberino condotta sotto la guida di Francesco Novati. Ben presto, però, Banfi abbandonò gli interessi ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 daFrancesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Ludovico il Moro, ed ottenere da lui che Francia e Milano cessassero di assumere al loro servizio i feudatari della Chiesa nel basso Lazio e nella Campania pontificia e, tra questi, isolare dai suoi parenti Francesco Colonna, che era signore di ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...